Browsing: Associazioni di Settore

Lo schema di decreto prevede uno stanziamento di 25 milioni di euro a valere sul “Fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”
“Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, dopo l’intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni lo scorso 12 ottobre, ha firmato lo schema di decreto a favore del settore florovivaistico, atto a contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici, derivanti dall’attuale crisi economica generata fra Ucraina e Russia”.

Così Assofioristi Confesercenti in una nota del Presidente Ignazio Ferrante e della Coordinatrice Pina Parnofiello.

Lo schema di decreto
“Lo schema di decreto – spiega Assofioristi – il cui testo non è ancora disponibile – prevede uno stanziamento di 25 milioni di euro a valere sul “Fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, al fine di salvaguardare la competitività del settore ed evitare chiusure o arre..

Assoturismo, Federazione sindacale rappresentativa delle imprese operanti nel settore turismo della Confesercenti e FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per diffondere e far conoscere il valore ed il patrimonio paesaggistico ed artistico dei beni presenti sul territorio italiano in favore degli associati. Le Associazioni si impegnano ad una proficua collaborazione in questa direzione, attraverso tutti gli strumenti e le attività a disposizione.
“Tutte le iniziative volte a fornire una spinta ad uno dei comparti più importanti per il nostro Paese – commenta il presidente di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina – data la concentrazione straordinaria del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, vanno indirizzate su più fronti, puntando a coinvolgere tutti gli attori: enti locali, imprese, lavoratori, comunità. Tutto questo facendo tesoro dei fondi stanziati all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in particolare ..

Le Organizzazioni di Categoria dei Gestori, che pure hanno apprezzato il clima nel quale si è svolto l’incontro programmato per il 17 Ottobre scorso, ritengono che le proposte avanzate dalla EG siano ancora troppo generiche e prive di effetti immediati che possano determinare un “ristoro” alla grave situazione nella quale versano i Gestori che continuano ad esporre il Marchio Esso.

All’ordine del giorno erano strati posti temi economici (con un significativo aumento dei margini); temi legati al completo rimborso dei cali; alla cessazione della cosiddetta “manutenzione delegata” che i Gestori sono costretti ad eseguire surrogando la compagnia (in violazione della norma sulla gratuità); al tema dei “drop” ed ai problemi emergenti dal funzionamento e dall’adeguamento delle attrezzature elettroniche ed agli interventi strutturali da effettuare sulla rete per riqualificarla ed, infine quelli legati alla unilaterale contestazione di presunti superamenti del prezzo massimo (e finanche alla c..

Federfranchising Confesercenti annuncia di essere partner del 1° Summit degli Imprenditori. L’evento sarà organizzato da Largo Consumo l’11 novembre presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI) e sarà dedicato agli imprenditori affiliati che potranno fare networking con colleghi e primarie insegne retail, ascoltare storie di imprenditori di successo, partecipare a importanti momenti di formazione e scoprire i dati del 4° Osservatorio Imprenditoria Retail, la più grande ricerca dedicata agli imprenditori del franchising e della distribuzione organizzata.

Gli Imprenditori sono i protagonisti

Il Summit è un’occasione unica per gli imprenditori: saranno loro a parlare ai rappresentanti delle maggiori insegne del retail per raccontare le proprie esperienze, i loro obiettivi e le loro aspettative attraverso tavole rotonde e sessioni di lavoro dedicate.

Networking

Sarà dato ampio spazio al networking attraverso i tanti momenti dedicati all’incontro con le principali insegne retail e c..

“Profilo da manager d’area per i futuri gestori”

Si è tenuto presso la Fiera di Bologna, ieri 13 ottobre, nell’ambito della manifestazione Fuels Mobility, promosso da Faib Confesercenti, un doppio appuntamento: uno su “Quale gestore per la mobilità del futuro” e uno su “Smart working, mobilità, e assetto della rete”, con la partecipazione degli attori del settore, docenti universitari, urbanisti ed esperti che hanno esposto le linee di sviluppo della rete di distribuzione dei carburanti sulla base dell’evoluzione dei trend economici, sociologici, tecnologici, impattanti sui profili della mobilità, per concludere che il futuro della rete carburanti passa per la multi modalità’ e la sua configurazione in hub energetici con manager d’area a condurre centri servizi integrati.

“Dagli interventi degli esperti, dati economici alla mano di fonte Opec, IEA, FMI ed Ocse, emerge in modo chiaro: il rallentamento dell’economia mondiale, le incertezze geopolitiche e le esigenze energetiche nel bre..

Forti preoccupazioni per la tenuta da qui a Natale, 11mila attività potrebbero finire fuori mercato

L’aumento dei costi energetici, la corsa di prezzi delle materie prime e il calo dei consumi stanno pesando fortemente sulla distribuzione alimentare, mettendo a rischio gli equilibri del comparto. Se continua così – spiega Fiesa Confesercenti – circa 10mila piccole attività alimentari e un migliaio tra supermercati e minimarket potrebbero uscire fuori mercato.

A lanciare l’allarme è Daniele Erasmi, Presidente nazionale di Fiesa Confesercenti, la Federazione dei distributori del settore alimentare della Confesercenti, che raggruppa sia gli esercizi alimentari di vicinato che supermercati di piccola e media superficie.

“Le bollette sono più che triplicate. ormai la voce energia vale decine di migliaia di euro ed incide per il 18% dei costi di gestione”, ha spiegato Erasmi a conclusione della Presidenza dell’associazione, che ha visto l’impatto dello shock energetico al centro della dis..

Assoturismo e Assoviaggi al TTG di Rimini. Le due associazioni parteciperanno, dal 12 al 14 ottobre nel Quartiere Fieristico di Rimini, alla 59a edizione di TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, presso il padiglione C3, stand 026-055.

“Torniamo al TTG di Rimini dopo oltre due anni di difficoltà tra crisi sanitaria ed internazionale”, commenta il presidente di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina. “ll quasi ritorno del turismo ai livelli pre-pandemia, con un’estate in netta ripresa, è certamente un fatto positivo. Purtroppo però non ha dissipato le numerose incognite che il settore si trova ad affrontare, tra rincari dei costi energetici ed incertezza sulle prospettive future. In questo scenario, l’appuntamento al TTG Travel Experience sarà perciò una occasione fondamentale di confronto e condivisione delle nostre progettualità con i ..

Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali organizza il Convegno “CNCC – The Shopping Centres Industry: come affrontare le prossime sfide” che si svolgerà il prossimo 13 ottobre a partire dalle ore 14:00 presso Scalo Milano HUB.

Nella sessione “Collaborare per gestire il cambiamento” a cura della Commissione Sviluppo Retailer CNCC che si terrà alle ore 17.15, interverrà in rappresentanza di Federfranchising Confesercenti, il presidente Alessandro Ravecca.

Per partecipare al convegno è richiesta conferma di adesione scrivendo a: [email protected]

Leggi il programma completo

Trombini: “Quando si fa la stessa impresa e lo stesso lavoro le regole devono essere uguali per tutti”
Fiesa Assopanificatori Confesercenti, in riferimento alla sentenza sulla panificazione nelle attività agricole, esprimendo doveroso rispetto verso il pronunciamento del Consiglio di Stato, rileva con rammarico il mancato apprezzamento della forte dose di concorrenza sleale che si conferma nell’ordinamento italiano.

“Siamo per la libertà di iniziativa e per la corretta concorrenza economica tra le imprese – dice il Presidente nazionale di Assopanificatori Confesercenti Davide Trombini. Quando si fa la stessa impresa e lo stesso lavoro le regole devono essere uguali per tutti, altrimenti si introduce un privilegio fiscale a favore di alcuni, a danno di altri. Purtroppo, la questione da un punto di vista giuridico è stata gestita male. Non è stato rappresentato compiutamente, ed in continuità, il vero punto del contendere: la panificazione è stata liberalizzata al tempo delle lenzuolate..

Assoturismo parteciperà, dal 12 al 14 ottobre nel Quartiere Fieristico di Rimini, alla 59a edizione di TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, presso il padiglione C3, stand 026-055.

“Torniamo al TTG di Rimini – commenta il presidente di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina – dopo oltre due anni di difficoltà tra crisi sanitaria ed internazionale. ll quasi ritorno del turismo ai livelli pre-pandemia, con un’estate in netta ripresa, è certamente un fatto positivo ma non ha dissipato le numerose incognite che il settore si trova ad affrontare, tra rincari dei costi energetici ed incertezza sulle prospettive future”.

“In questo scenario, l’appuntamento al TTG Travel Experience – conclude il presidente Messina – sarà perciò una occasione fondamentale di confronto e condivisione delle nostre progettualità con i nostri associati, oltreché u..