Browsing: Associazioni di Settore

La FAIB – Federazione Autonoma Italiana Benzinai – aderente a Confesercenti, sarà impegnata nei prossimi giorni, con il contributo della Faib veneta, nell’organizzazione della presenza alla 17esima edizione di Oil&Nonoil che si terrà a Veronafiere dal 16 al 18 novembre p.v.

Questa edizione di Oil&Nonoil vuole rappresentare un appuntamento importante per un settore che negli ultimi anni sta vivendo un profondo rinnovamento strutturale con gestioni sempre più multiservizi diventando veri e propri “mobility center” in cui convergono oil, market, autolavaggi, colonnine di ricarica elettrica e parcheggi.

In questo scenario le sfide per il futuro sono molteplici: dallo sviluppo infrastrutturale alla transizione energetica e digitale, alla rigenerazione funzionale.

La rassegna punta ad essere occasione di confronto tra operatori ed esperti su tutti i temi importanti connessi all’energia, all’innovazione tecnologica e alla mobilità per un settore che non è solo strategico dal punto di vista..

“Accogliamo con soddisfazione la nomina di Daniela Santanchè al Ministero del Turismo e di Gennaro Sangiuliano al Ministero della Cultura: a loro facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro”.

Così Micol Caramello, Presidente nazionale di Federagit, l’associazione che riunisce le guide e gli accompagnatori turistici di Confesercenti.

“Siamo felici, in particolare, che il turismo sia rimasto un ministero con portafoglio: lo interpretiamo come un segno della considerazione del governo per un dicastero che riteniamo strategico per tutta l’economia italiana. Ci dà fiducia, inoltre, che a guidarlo sia la senatrice Daniela Santanchè, che durante la discussione della legge sulla guida turistica si è dimostrata molto attenta alle reali necessità e alle peculiarità della nostra professione. Siamo a disposizione per lavorare in sinergia con la neo-ministra, fiduciosi di poter arrivare finalmente, e in tempi brevi, ad una legge che rispetti e tuteli la nostra professione e che tenga in cons..

Trombini: “Apprezzamento e soddisfazione per il lavoro di verifica che conferma la correttezza delle imprese di panificazione”

L’Antitrust ha comunicato di aver concluso l’attività di moral suasion relativo al procedimento aperto sulle presunte intese sui prezzi del pane in alcune province italiane.

L’AGCM
L’Antitrust, nell’adunanza del 18 ottobre scorso, ha preso atto delle misure adottate dalle Associazioni dei panificatori chiamate in causa, tra cui Fiesa Assopanificatori Confesercenti. A rafforzare il corretto modo di operare, in linea con la normativa posta a tutela della libera competizione e della concorrenza, le Associazioni di categoria hanno illustrato, in una nota inviata a tutte le strutture territoriali e, tramite queste, alle rispettive aziende associate, le linee guida a cui attenersi in materia di concorrenza.

FIESA
In particolare, Assopanificatori Fiesa Confesercenti, audita, con altre Associazioni del settore, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato l..

Ringraziamo sentitamente per questa Udienza – conclude la Coordinatrice Nazionale delle tre sigle Confesercenti, Pina Parnofiello
Una delegazione composta da 150 associati Confesercenti tra la Fismo – Federazione Moda, Immagine e Benessere e Assofioristi parteciperà, mercoledì 26 ottobre, all’Udienza Generale del Santo Padre.

“Poter salutare personalmente Sua Santità Papa Francesco, che si è molto speso per le problematiche che noi rappresentiamo, dice il presidente Fismo Beniamino Campobasso, per noi è davvero un grande onore. Questo periodo storico ha messo a dura prova le imprese da noi rappresentate: il settore moda è, da sempre, un’eccellenza del made in Italy, una vetrina dell’Italia. Eppure, complici le vendite on-line, la grande distribuzione e la delocalizzazione molte storiche “botteghe”, sia nei centri storici delle città che nelle periferie, stanno chiudendo, con grande danno per l’economia del Paese”.

“Siamo molto grati di avere questa opportunità – dice il Presidente di..

Oggi è un giorno triste per il mondo degli ambulanti, per ANVA Confesercenti Bergamo e per Anva nazionale. Purtroppo ci ha lasciati Giulio Zambelli, presidente storico e amatissimo di Anva Bergamo. Una brutta malattia lo ha strappato troppo velocemente ai suoi cari, ai suoi amici, ai suoi colleghi, lasciandoci attoniti e impreparati. Gli siamo e saremo per sempre grati per la vita piena che ha donato ai colleghi ed ai funzionari, standogli accanto e trasmettendo ogni giorno la passione, il coraggio e il grande ottimismo che lo contraddistinguevano. Ci mancherà moltissimo. Buon viaggio, presidente Giulio.

“Congratulazioni e buon lavoro al nuovo ministro del Turismo Daniela Santanchè. Come avevamo auspicato in più occasioni, il governo Meloni ha deciso di mantenere il dicastero con portafoglio dedicato esclusivamente al settore”.

Così Gianni Rebecchi, presidente di Assoviaggi Confesercenti.

“Assoviaggi è pronta ad accompagnare e sostenere il neo ministro Santanché in questo mandato per portare avanti le importanti questioni che riguardano oltre 10.000 imprese del turismo organizzato, sicuri di poter avviare e mantenere un dialogo costante per trovare le migliori soluzioni in questa fase di difficile ripresa”.

“Bene la Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli Marcello Minenna. Si tratta di una misura che abbiamo chiesto più volte nella scorsa legislatura”.

Così Gianfranco Labib Boughdady, presidente di Assotabaccai Confesercenti, commenta la Determinazione del Direttore Generale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli Minenna che prevede che i rivenditori di generi di monopolio nonché i titolari di patentino non siano soggetti all’obbligo di accettare forme di pagamento elettronico relativamente alle attività connesse alla vendita dei generi di monopolio, valori postali e valori bollati.

“Ci abbiamo lavorato molto in collaborazione con il Sottosegretario Federico Freni, che ringraziamo per l’impegno profuso sulla questione. Ora auspichiamo che il provvedimento abbia efficacia immediata e che non sia necessario alcun altro intervento di natura normativa”.

Faib, Fegica e Figisc convocheranno una riunione congiunta dei gruppi dirigenti e dei Comitati Nazionali di Colore per fare il punto sulla situazione

E’ ancora in corso di svolgimento la chiusura degli impianti EG a marchio ESSO proclamata dalle Organizzazioni Nazionali di Categoria in risposta alle ripetute violazioni dell’Accordo vigente ed alle mancate risposte su temi essenziali per la sopravvivenza dei Gestori che sono state, ripetutamente, portate al tavolo di confronto.

La massiccia adesione dei Gestori EG a marchio ESSO – pur in un momento così delicato per la vita del Paese – è la più schietta ed evidente testimonianza dello stato di disagio di questo segmento di categoria, che più volte, anche se inutilmente, è stato rappresentato.

Adesso si apre una nuova fase nella quale – grazie alla forza, alla determinazione ed alla compattezza messa in campo dai Gestori EG a marchio ESSO – i temi oggetto della manifestazione di chiusura, non potranno essere rinviati.

In sintesi, son..

Il Presidente Gronchi: il sistema Confesercenti in campo al fianco delle imprese con misure dirette di sostegno al caro energia

Il coordinamento AssoTerziario Confesercenti si è riunito il 18 ottobre scorso, sotto la presidenza del Presidente Nico Gronchi, per discutere della crisi energetica e delle misure governative e delle iniziative confederali; del progetto sulla rigenerazione urbana; di green economy e processi economici aziendali; di transizione digitale, e impatti sulle imprese.

Gli step della riunione di AssoTerziario Confesercenti

Dopo una breve introduzione del Coordinatore Gaetano Pergamo, il Presidente Gronchi ha introdotto i lavori passando in rassegna i vari punti all’ordine del giorno inquadrati nel nuovo panorama politico.Aggiungi nuovo
Le imprese-ha detto Gronchi- aspettano il nuovo governo perché l’economia, che ha tempi stringenti ed ha bisogno di interventi rapidi di contrasto alla crisi e di sostegno e accompagnamento, in questa difficilissima fase della vita ..