Browsing: Associazioni di Settore

“E’ assolutamente apprezzabile l’attenzione ed il sostegno mostrato dal ministro del Turismo Daniela Santanchè nei confronti delle imprese balneari colpite dal maltempo, questa ennesima mareggiata mostra la fragilità delle nostre coste italiane, in un momento già di difficoltà ed incertezza della categoria. Molti territori sono stati colpiti fortemente, con danni ingenti per le strutture causati dagli allagamenti: è chiaro che il tema dell’erosione costiera deve entrare tra le priorità dell’agenda di governo, non si può continuare a farlo gestire a comuni e regioni.
Così Maurizio Rustignoli, presidente Fiba Confesercenti in una nota.
“Per questo – prosegue il presidente – chiediamo che una parte dei fondi del PNRR siano destinati ad una seria progettazione a difesa delle nostre coste; ogni nuova mareggiata mostra la grande fragilità di un sistema balneare e turistico che è fondamentale per il Paese, con un valore socio economico importante. Non si può fare balneazione, non si può far..

Le attività dell’autolavaggio si rivolgono al Governo: no all’abusivismo. Fondamentali le semplificazioni fiscali
Assolavaggisti ha partecipato con molto interesse alla manifestazione Oil&nonOil tenuta a Verona dal 16 al 18 novembre 2022. Con un proprio stand insieme alla Faib e con un convegno tecnico dedicato alle tematiche di settore.
Il convegno moderato da Antonio Ciavattini della Giunta nazionale, ha visto la partecipazione di:
Giuseppe dell’Aquila, responsabile dell’Ufficio legislativo di Confesercenti nazionale, che ha affrontato gli aspetti amministrativi e autorizzativi, dall’AUA alla Scia artigianale; Eugenio Rietti, chimico, che ha illustrato le principali criticità che le attività si trovano ad affrontare, in tema di scarichi e controlli esercitati dall’Arpa; Nicola Passerini, che collabora con le Federazioni del settore di Confesercenti, che si è intrattenuto sul problema della concorrenza sleale e le possibili azioni di tutela da esercitare; Costanza Bianchi di Innov..

“Le potenzialità dei territori di montagna e la consapevolezza che sviluppo e turismo possano crescere in maniera armoniosa – afferma il presidente di Assoturismo Vittorio Messina durante il suo intervento alla XXIII edizione della Bitm, Le Giornate del Turismo Montano di Trento – rappresentano una sfida alta per costruire progetti di viaggio capaci di sostenere la crescita della domanda dei viaggiatori per un turismo più rispettoso e orientato alla sostenibilità. Una opzione dovuta poiché si tratta di preservare quanto più possibile questo pregiato patrimonio culturale e ambientale e, quindi, di riflesso, le mete dei vacanzieri. Si parla di qualcosa che esula dalla disponibilità economica del viaggiatore, dalle passioni che lo animano, dal luogo che sceglie: il turista consapevole sa bene che a guidarlo è un bagaglio di conoscenza di luoghi e persone, di tradizioni, di diversità, di esperienze nella speranza di ricevere un arricchimento culturale in cambio di un contributo economico a..

Il Presidente Sperduto: urgente ripresa lavori del Tavolo di filiera al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per riforma del settore
La necessità di un intervento governativo immediato è quello che è emerso dal convegno organizzato da Faib a Oil&nonOil su “Criticità e abusi nei contratti di affidamento gratuito degli impianti della rete carburanti. Analisi e proposte per la nuova rete Energia”.

Nel convegno a Oil&nonOil si è parlato delle difficoltà e delle declinazioni delle diverse irregolarità e illegalità presenti sulla rete con gli interventi degli avvocati Paolo Grassi, Nicola Passerini e Giuseppe Dell’Aquila: dall’evasione contrattuale all’ abuso di dipendenza economica, dalla pratica di contratti non tipizzati al mancato riconoscimento di strumenti di welfare del settore, all’opacità delle resocontazioni dare avere tra gestori e titolari degli impianti.

“In uno scenario con più di un migliaio di titolari e proprietari d’impianti con oltre 350 marchi – spiega i..

Il video dei lavori

Si è tenuta mercoledì 16 novembre 2022 la videoconferenza Fismo sui temi:

Dl aiuti ter;
nuove opportunità creditizie per il settore moda.

Relatori dell’appuntamento Francesco Seminara, dell’Ufficio Tributario Nazionale e Marco D’Onofrio, Direttore commerciale Cassa del Microcredito.

Ha aperto i lavori Benny Campobasso, Presidente Nazionale Fismo.

Guarda il video 👇

Le slides del credito

“La volontà espressa dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, oggi al Question time della Camera, di adoperarsi per integrare e aumentare la consistenza finanziaria dell’indennità di discontinuità, per i lavoratori dello spettacolo, è un’ottima notizia”.

Così il presidente di Assoartisti Confesercenti Gabriele Altobelli che sottolinea l’importanza di qualsiasi intervento atto a risollevare questo settore, a lungo provato dalla crisi.

“Auspichiamo anche si dia vita, quanto prima – prosegue il Presidente Altobelli – al Tavolo permanente per lo spettacolo, al fine di consentire un costante dialogo con gli operatori e si introduca, al più presto, un nuovo Osservatorio per lo spettacolo, utile a promuovere e favorire iniziative”.

“Nell’augurare un buon lavoro al Ministro Sangiuliano – conclude il Presidente Altobelli – ricordiamo che Assoartisti darà, come ha sempre fatto, il suo contributo alla tutela ed alla crescita di questo settore, una tra le più alte espressioni culturali d..

Varate richieste di interventi immediati al Governo. Chiesto incontro urgente al Ministro Urso

La grave crisi energetica che sta attraversando il Paese sta mettendo in ginocchio il settore della panificazione artigiana.

Di fronte ai gravi rincari e alla frammentazione delle proteste le Associazioni dei panificatori maggiormente rappresentative a livello nazionale (Assopanificatori Fiesa Confesercenti, Assipan Confcommercio, CNA Dolciari e Panificatori e Confartigianato Panificatori) si sono riunite in un Coordinamento nazionale per dare più forza e sintesi alle richieste della categoria, che sta attraversando uno dei momenti più difficili della propria storia recente.

“Le imprese di panificazione producono beni di prima necessità la cui distribuzione non può essere messa a repentaglio, pena il rischio di gravi ripercussioni sulla tenuta sociale; per questa ragione chiedono interventi specifici per far fronte ai rincari di farina, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari”.

“Sono 2..

Parte martedi 15 novembre ore 9.00 al MUSE di Trento la 23esima edizione della BITM, con conferenze e appuntamenti con tema “Piccoli territori, grandi eccellenze”

Parte martedì 15 novembre la 23esima edizione della BITM Borsa del turismo montano – Giornate del turismo montano, in programma a Trento, presso il Museo delle Scienze, fino a venerdì 18 novembre, con un programma di conferenze e appuntamenti che cercheranno di ragionare attorno al tema, come recita il titolo della manifestazione, dei «Piccoli territori, grandi eccellenze».

A moderare i convegni saranno il direttore scientifico della Bitm, Alessandro Franceschini e la giornalista Linda Pisani. Attesi ospiti nazionali, esperti, protagonisti del mondo del turismo, amministratori e operatori economici pronti a confrontarsi per una settimana sul tema del futuro del turismo, con particolare attenzione a quello che interesserà i territori di montagna. La manifestazione, promossa da Confesercenti del Trentino e dalla Provincia aut..

“Necessario consolidare la lettura. Cultura strumento per affrontare il vivere quotidiano”
Il Sindacato italiano librai Confesercenti prenderà parte a “Libriamoci giornate di lettura nelle scuole”, la campagna nazionale promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione che per una settimana, dal 14 al 19 novembre, mette in primo piano la lettura ad alta voce.

“In un contesto mondiale difficile – dice la Presidente del Sil Cristina Giussani – dove la pandemia e la crisi internazionale, sfociata in una guerra, mettono a serio rischio la cultura democratica nel nostro continente, l’iniziativa, nata dopo gli anni bui della prima metà del secolo scorso, diviene un impegno da assumere per rafforzare la conoscenza e far maturare, negli studenti, la consapevolezza del periodo storico che stiamo vivendo”.

Il Sil Confesercenti darà ampio risalto a Libriamoci, attraverso i propri mezzi di informazione dedicati ai librai iscritti..

“Faib Confesercenti – ha detto il Presidente – è uno storico partner di Oil&Nonoil, avendo partecipato a tutte le edizioni della manifestazione”
Si è svolta giovedì 10 novembre 2022 a Palazzo Wedekind, a Piazza Colonna a Roma, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione fieristica Oil&nonOil-S&TC 2022, il futuro della filiera dei carburanti e della mobilità sostenibile, la centralità della rete distributiva in un nuovo equilibrio tra competitività e transizione.

Oil&nonOil è la manifestazione di Veronafiere rivolta al futuro della filiera dei carburanti e alla mobilità sostenibile, in programma nel quartiere fieristico di Verona dal 16 al 18 novembre 2022

Alla presentazione è intervenuto tra gli altri, in rappresentanza dei gestori carburanti, il Presidente Federazione autonoma italiana benzinai Confesercenti Giuseppe Sperduto che ha sottolineato: “Faib Confesercenti è uno storico partner di Oil&Nonoil, avendo partecipato a tutte le edizioni della manifestazione, ..