I sette presidenti della filiera: “Servono interventi urgenti di rilancio e di sostegno che tengano conto della struttura competitiva del settore e della sua peculiarità. Persi100 milioni, serve reagire. E serve farlo insieme”
La filiera del libro unita – editori, librai e bibliotecari – chiede al nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli un cambio di rotta rispetto alle politiche degli ultimi due anni, avviando già con la nuova Legge di Bilancio una revisione della Carta Cultura Giovani e del Merito che ha finora mancato l’obiettivo di raggiungere una significativa platea di giovani, il ripristino del fondo speciale da 30 milioni per le biblioteche non più rinnovato dopo il 2023, l’incremento delle risorse per il credito d’imposta riconosciuto alle librerie, nuove risorse a difesa della bibliodiversità e del pluralismo nella produzione editoriale.
Le misure adottate negli ultimi due anni, infatti, hanno sottratto alla filiera del libro risorse per circa 100 milioni che erano inve..