Browsing: Associazioni di Settore

“18App è uno strumento che può e deve senz’altro essere migliorato, ma che auspichiamo non sia eliminato: la sua cancellazione sarebbe infatti un grave danno per la filiera del Libro. Per questo chiediamo di chiarire quale sia il destino della misura: siamo preoccupati dal progetto di farlo confluire nel Fondo per il Libro, con una dotazione complessiva di risorse inferiore a quella precedente”.

Così Cristina Giussani, Presidente di Sil Confesercenti.

“L’obiettivo di 18App è quello di dare ai ragazzi uno strumento per l’acquisto di libri, facendoli venire in libreria. Un modo per dare un sostegno anche alle famiglie: una parte della spesa è infatti destinata a libri di scuola o dell’università. Invece di depontenziarlo, si apra un tavolo con le categorie interessate per studiare insieme migliori regole di utilizzo per rendere più efficiente la misura”.

Libri cartacei restano i preferiti dagli italiani
“I dati su “Produzione e lettura di libri in Italia”, diffusi oggi dall’Istat, evidenziano come resti sostanzialmente fermo il prezzo medio di copertina, certificando lo sforzo di tutta la filiera a calmierare i prezzi, nonostante gli aumenti dei costi dell’energia e delle materie prime. Uno sforzo premiato dai lettori”.

Così Cristina Giussani, presidente del SIL – Sindacato Italiano Librai Confesercenti a commento dei dati dell’Istituto di statistica relativi all’anno 2021.

“Circa sette lettori su dieci (69,2%) hanno letto solo libri cartacei, a testimonianza del fatto che il “vecchio libro” resta il preferito dagli italiani. Il lavoro dei librai incide molto: chi si reca in libreria assapora il piacere di tenere un volume in mano e di voltare le pagine. Un piacere che, a nostro parere, non passerà mai di moda”.

“Interessante anche che i giovanissimi continuino a essere i lettori più assidui: anche qui sottolineo il nostro lavoro di..

“Assoviaggi – afferma Gianni Rebecchi presidente dell’Associazione – è costantemente impegnata ad accrescere la qualità della realtà associativa, in particolar modo dopo oltre due anni di difficoltà tra pandemia e crisi internazionale, attraverso la nuova gamma di servizi e convenzioni disponibili, con l’obiettivo di accompagnare, valorizzare e far crescere le imprese associate”.

Assoviaggi, Associazione Italiana Agenzie di Viaggio e Turismo, è la Federazione di categoria, promossa ed organizzata da Confesercenti, che opera in rappresentanza degli operatori del settore dell’intermediazione e dell’organizzazione di viaggi e turismo (agenzie di viaggio, tour operator), associati alla Confederazione.

https://www.ttgitalia.com/stories/spotlight/180780_assoviaggi_per_adv_e_to_un_sistema_di_servizi_e_di_vantaggi/

Lunedì 5 dicembre ore 10,30 su piattaforma Teams

Si tiene lunedì 5 dicembre, su piattaforma Teams, alle ore 10,30 il webinar “Sviluppo e rivitalizzazione al centro della rigenerazione urbana”, organizzato da Assoterziario.

“Tra il 2012 e il 2021 – spiega Assoterziario – è proseguito il processo di desertificazione commerciale: dalle città italiane sono sparite, complessivamente, oltre 77mila attività di commercio al dettaglio (-14%) e solo nel 2021, nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di media ampiezza, si è registrato anche la perdita rilevante di imprese di alloggio e ristorazione. Il rischio di non “riavere” i nostri centri storici come li abbiamo visti e vissuti prima della pandemia è serio e concreto anche in considerazione dell’espansione dell’e-commerce e del delivery food”.

“Dopo la trincea – aggiunge – e i cambiamenti imposti dagli effetti della pandemia, diventa fondamentale discutere di futuro delle città. Un futuro che tenga conto dei 3 gr..

Gestori aree autostradali in sciopero per 72 ore, dalle 22.00 del 13, alle 22.00 del 16 dicembre

Le aree di servizio autostradali rimarranno chiuse per sciopero per 72 ore consecutive, dalle ore 22.00 di martedì 13, alla stessa ora di venerdì 16 dicembre prossimo.

Questo l’annuncio affidato ad un comunicato congiunto delle Organizzazioni di categoria dei Gestori degli impianti autostradali, Faib, Fegica ed Anisa.

“Tutto lascia intendere che la bozza di Decreto Interministeriale che viene fatta circolare dagli ultimi giorni della scorsa legislatura abbia l’obiettivo di preservare un sistema ormai incancrenito che
ha consentito, consente e, a queste condizioni, continuerà a consentire prima di tutto alle società concessionarie di godere di ingenti rendite di posizione, lucrate sul bene pubblico”.

“Si tratta della “denuncia” – prosegue la nota sindacale – già formalmente presentata per competenza ai Ministri del precedente e dell’attuale Governo – Giovannini, Cingolani, Salvini e Pich..

Le riflessioni di Francesco Musumeci, presidente di Fismo Catania, sul Black Friday.

L’analisi:

La giornata di sconti e offerte speciali che cade dopo il Giorno del Ringraziamento negli USA, ha ormai sdoganato anche in Italia, divenendo un tra i momenti più attesi dell’anno, per coloro che desiderano fare acquisti convenienti.

Quest’anno, le previsioni di spesa sembrano essere condizionate dalla guerra in Ucraina e dal contesto macroeconomico che ne è derivato. Sicuramente, non ci saranno da festeggiare incassi record, considerato anche i timidi andamenti delle grandi piattaforme dell’ e-commerce degli ultimi mesi, che sempre più rappresentano il termometro degli acquisti su scala globale. Anche l’istantanea dalla sede catanese di FISMO (Federazione Italiana Settore Moda), del resto, non invita all’ottimismo: il budget stanziato dagli italiani per il periodo di cui si parla, che ormai rappresenta il via allo shopping natalizio, si sarebbe contratto di circa il 10% rispetto al 2021.
..

In coincidenza con la Giornata nazionale contro la violenza sulle donne, il numero di emergenza 1522 sarà sugli scontrini dei clienti dei panifici aderenti ad Assopanificatori.

“SE SEI DONNA E SUBISCI VIOLENZA CHIAMA IL 1522: NON SEI SOLA”. Questo è il messaggio che verrà stampato sugli scontrini; un messaggio che diventa quotidiano come comprare il pane e ritirare lo scontrino su cui verrà stampato il numero verde nazionale antiviolenza, il 1522, attivo 24 ore su 24.

Con questa iniziativa, tutti i fornai aderenti a Fiesa Assopanificatori Confesercenti intendono sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema: “Per troppe donne la violenza è pane quotidiano”.

Questa campagna di solidarietà vuole essere una guida pratica tesa a portare il consumatore a toccare con mano la questione femminile, gli stereotipi che ancora oggi la inficiano, gli abusi come emergenza culturale, prima che numerica, e le donne a prendere consapevolezza che la denuncia degli abusi può essere un passo per la sa..

Messina: “Fieri di aderire per dare un contributo concreto al sostegno delle donne vittime di violenza”

Il mondo del turismo si schiera con forza dalla parte delle donne vittime di violenza con un’iniziativa che sta molto a cuore alla ministra del Turismo Daniela Santanchè che ha annunciato la nascita delle rete nazionale di alberghi solidali, “Qui non sei sola”, per far fronte all’emergenza della carenza di strutture in grado di ospitare donne, anche con figli, vittime di maltrattamenti.
“Sono molto fiera di questo progetto – ha spiegato la ministra – perché dà anche la possibilità di mettere il luce la vocazione sociale del comparto turistico. Nei prossimi giorni formalizzeremo il protocollo d’intesa con tutti i soggetti che hanno aderito per dare ulteriore sostanza e concretezza alla rete”.
Secondo la titolare del dicastero “lo scopo è quello di creare una mappa degli hotel che hanno aderito all’iniziativa. Sono già oltre mille le strutture che entrano a far parte della rete poi..

La Faib, la Federazione di categoria dei benzinai Confesercenti, commenta con preoccupazione la riduzione, da parte del Governo, del taglio, a partire dal prossimo 1° dicembre, delle accise sui carburanti, nonostante lo stesso, in vigore ormai dalla metà di marzo scorso e introdotto in concomitanza con l’acuirsi della crisi energetica, fosse stato appena rinnovato con il Decreto Aiuti Quater fino al 31 dicembre.

“La riduzione del taglio delle accise sui carburanti – dichiara la Faib – è un errore sia per il rischio di generare rialzi inflattivi dei prezzi delle merci, sia per le conseguenze negative sui consumi, che peseranno sulla stagione festiva natalizia, centrale per la tenuta di commercio e turismo”.

“Pur volendo comprendere le ragioni economiche che hanno indotto l’Esecutivo a recuperare risorse per finanziare altri interventi ritenuti necessari, dobbiamo osservare – precisa il Presidente Giuseppe Sperduto – che ancora una volta si fa leva sui carburanti, essenziali alla mobil..

“Esprimiamo grande apprezzamento per le dichiarazioni del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida sulla volontà del Governo di contrastare, in ogni sede, il cibo sintetico”.

Così il presidente Fiesa Confesercenti Daniele Erasmi che sottolinea: “Queste dichiarazioni bene interpretano il pensiero della nostra Federazione che crede che questo tipo di produzioni non solo, come ha detto il Ministro Lollobrigida, rischiano di spezzare il legame millenario tra agricoltura e cibo, ma penalizzano la nostra artigianalità, l’unicità, la biodiversità e la varietà dell’offerta alimentare del nostro Paese”.

“Saremo sempre anche noi, come lo siamo sempre stati – conclude Erasmi – in prima linea, in difesa del Made in Italy alimentare italiano”.