Browsing: Associazioni di Settore

Si è tenuto presso IBM Studios a Milano un incontro organizzato da Deep Lab, società di Confesercenti per l’innovazione tecnologia, insieme a Federfranchising Confesercenti, conr una delegazione di imprenditori e referenti del settore franchising e retail, tra cui Umberto Gonnella di 101Caffè, Giuseppe Leodato e Pasquale Licito di Globo Express, Nicola Dambelli di Affilya, e Maria Paola Visconti e Carola Colombino del MAPIC.

L’incontro, il primo di una serie che si terranno nei prossimi mesi, ha avuto come obiettivo principale il confronto con le imprese sull’innovazione tecnologica di cui IBM è uno dei leader mondiale.

Lo speciale focus sulla cyber sicurezza, soprattutto, e la declinazione predisposta da Deep Lab per le PMI, ha suscitato interesse elevato rendendo necessari in futuro ulteriori approfondimenti che la start up di Confesercenti estenderà ad altre categorie di imprese.

Federfranchising intende con questi servizi rafforzare la sua posizione di organizzazione di rapprese..

Federfranchising Confesercenti in collaborazione con TECNOS GROUP, organizza il webinar “Riflessioni sul codice della crisi d’impresa: soluzioni per la governance aziendale e per la crescita” che si terrà giovedì 9 febbraio dalle ore 16.30 alle 17.30.

Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, in vigore dal Luglio 2022, vincola l’impresa a dotarsi di strumenti volti a monitorare il suo andamento. Garantire la continuità, lo sviluppo e la crescita aziendale. Intervenire in caso di eventuali situazioni rischiose.

Questo come? Attraverso un controllo di gestione, mezzo necessario a supervisionare la vita dell’impresa.

Durante il webinar analizzeremo quali sono i principi fondamentali, alla base, del nuovo Codice. Anticipare (e quindi evitare) l’insolvenza attraverso una attenta diagnosi dei primissimi segnali di insolvenza, prima che essi conducano ad una effettiva “Crisi di impresa”.

Approfondiremo quali assetti organizzativi, amministrativi e contabili dovranno adotta..

Si è spenta, dopo mesi di lotta contro la malattia, Maria Chiara Ronchi. 66 anni, pioniera delle guide turistiche di Ferrara, Ronchi è stata alla guida di Federagit Confesercenti e tra le fondatrici della Borsa del turismo delle 100 città d’arte, che ha ha diretto per dodici anni, dal 2002 al 2014, prima a Ferrara e poi a Ravenna e Bologna. Una lunga dirigenza in Confesercenti la sua ed un impegno constante come imprenditrice del turismo.
“Lascia un grande vuoto in città – ha commentato Alessandro Osti, direttore Confesercenti Ferrara – ci mancherà la sua intelligenza, energia, cultura. Siamo vicini alla famiglia, personalmente e come associazione”.

SPRINT è un servizio creato da Confesercenti Pistoia e Confesercenti Prato, in sinergia con le migliori agenzie di comunicazione del territorio, per dare sostegno alle imprese che vogliono strutturare la propria immagine online.

SPRINT aiuta le imprese a creare contenuti di qualità, per far crescere digitalmente le aziende:

video foto e post da condividere sui social e sui siti web aziendali;
Immagini, video e testi di qualità permettono di aumentare il tempo di permanenza di potenziali clienti sui contenuti web delle aziende. Inoltre, sono meglio veicolabili da parte delle piattaforme e proposti frequentemente dai maggiori social network. La quantità è stata soppiantata dalla qualità.

I contenuti digitali offerti sono realizzati su misura, in base alla tipologia di attività:

bar, ristoranti e negozi alimentari;
strutture alberghiere;
negozi di abbigliamento;
commercio al dettaglio
sevizi.

Oltre a creare contenuti digitali SPRINT si occupa anche di:

realizzazione Siti web;
e-comm..

Il mondo e le imprese degli spettacoli viaggianti, tra nuove opportunità e vecchi problemi. Sarà questo il tema di “Luci, ombre e prospettive dello spettacolo viaggiante”, il convegno organizzato da Uniti 2.0, l’alleanza delle principali associazioni del settore (Ansva Confesercenti, Unav Spettacoli Viaggianti, Asvat Nazionale, Unesv, Attrazionisti viaggianti CNA, C.L.A.A.I.).

L’appuntamento è fissato a

Mercoledì 01 Febbraio 2023 – Ore 10.00

presso la Sala del Cenacolo (Complesso Vicolo della Valdina)

Piazza Campo Marzio, 42, Roma

È attesa la presenza di parlamentari ed esponenti delle forze politiche di maggioranza e di opposizione.

Giussani, utilizzare questi 11 mesi per un confronto su migliori regole utilizzo della futura misura
Sil Confesercenti, nel ricordare che da oggi parte l’iscrizione alla 18App per i nati nel 2004, ribadisce l’importanza di questo strumento, in particolar modo per avvicinare i giovani alla lettura e sottolinea come il 2023 sia l’ultimo anno del “Bonus Cultura”, fruibile da tutti i diciottenni, senza distinzione di merito e reddito familiare.

Dal prossimo anno, infatti, saranno introdotte la Carta Cultura Giovani e la Carta Merito, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2023, che verranno erogate rispettivamente ai ragazzi che provengono da famiglie con Isee fino a 35 mila euro e agli studenti che supereranno l’esame di maturità con il massimo dei voti.

“Noi come Sindacato Librai Confesercenti – dice la Presidente Cristina Giussani – avremmo preferito che gli attuali 500 euro per l’acquisto di libri, biglietti per cinema, concerti, spettacoli ed eventi culturali in generale, a..

Rustignoli: “Incontro con Ministro Fitto importante, tavolo interministeriale fondamentale per raggiungere punto equilibrio indispensabile per futuro imprese”

“L’incontro con il Ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, è stato importante, il ministro ha esposto la situazione attuale in corso di valutazione da parte del Governo, a partire dagli attuali emendamenti presentati dalle forze di maggioranza al Milleproroghe che prevedono la proroga al 2024 dei termini di scadenza delle concessioni balneari. Come Fiba Confesercenti abbiamo sostenuto con decisione che la strada di buon senso da percorrere sia quella di raccogliere sia il percorso emendativo di differimento dei termini di dodici mesi dei titoli concessori insieme alla proroga di sei mesi per la delega al Governo, prevista dalla legge sulla concorrenza, per scrivere i decreti attuativi”.

Così Maurizio Rustignoli, presidente Fiba Confesercenti in una nota.

“In questa direzione, infatti, il tavolo interministeriale sarà ..

“Nell’ultimo trimestre del 2022 i rincari del gas per il comparto del turismo sono arrivati a +50%, tuttavia, nell’ultimo mese di dicembre, l’aumento del gas si è attenuato del 15% registrando il +35% ma il problema è più che spinoso perché si inserisce nel contesto di una filiera, quella del turismo che sconta la crisi determinata dal covid” afferma il presidente di Assoturismo-Confesercenti Vittorio Messina intervistato da Adnkronos.

“Una diminuzione degli aumenti – prosegue Messina – quella di dicembre, dovuta anche a fattori climatici. Il clima è stato clemente fino a due settimane fa e ci ha consentito di contenere i consumi a dicembre – spiega – ma a gennaio il problema si pone, fa freddo e bisogna riscaldare le strutture”. Si tratta di un comparto infatti che comprende tutte imprese energivore dagli alberghi ai ristoranti, dai campeggi, agli agriturismi.

“Il rincaro delle tariffe energetiche – conclude il presidente – insieme all’aumento dell’inflazione è una miscela devastant..

Il Coordinamento Nazionale Giovani Imprenditori di Confesercenti si è riunito lo scorso 24 gennaio in modalità on line.

Il Coordinamento presieduto da Francesca Chittolini, Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori si è confrontato sui temi di lavoro per il nuovo anno.

La Presidente Chittolini prima di dare la parola ai componenti del Coordinamento ha illustrato le ultime attività istituzionali e ha ipotizzato le nuove iniziative da realizzare, oltre a riportare tutte le esigenze da colmare per dare risposte ai giovani imprenditori.

Dai componenti del Coordinamento sono emerse alcune osservazioni di rilievo e buone prassi da condividere.

A breve saranno individuati i tavoli di lavoro e il calendario di nuovi webinar, inoltre alla calendarizzazione di incontri in presenza.

È stata una riunione molto propositiva grazie alla condivisione ed al networking continuo dei componenti del Coordinamento.

Sondaggio sulle agenzie di viaggio italiane: il 96,5% ha visto svanire o spostare prenotazioni per colpa del caos-passaporti, in media in fumo circa 13mila euro per agenzia. Rebecchi: “Disagio per la cittadinanza è diventato un danno per il turismo organizzato, accelerare risoluzione del problema”

Da disagio per la cittadinanza a danno per le imprese del turismo. L’ingorgo passaporti ha fatto saltare fino ad oggi circa 80mila viaggi organizzati, con circa 150 milioni di euro di mancate vendite per il sistema italiano delle agenzie di viaggio. È quanto emerge da un sondaggio condotto sulle agenzie di viaggio da Assoviaggi, l’associazione del turismo organizzato Confesercenti.

Quasi nessuna delle agenzie si è salvata: il 96,5% segnala problemi, e ha visto lievitare da poco più di due settimane a oltre cinque il tempo necessario per riuscire a fissare un appuntamento al fine del rilascio del passaporto nella propria provincia. Un caos che ha portato a disdette e mancate prenotazioni o ..