Browsing: Associazioni di Settore

Cartello servirà solo ad allineare prezzi al rialzo
“Il cartello del prezzo medio servirà solo ad allineare al rialzo il prezzo finale dei carburanti, con grave danno dei cittadini e dei gestori, come per altro segnalato persino dall’Antitrust in audizione”. Così Faib Confesercenti commenta la decisione del governo di porre la fiducia sul DL Carburanti.

“Chiediamo all’esecutivo un supplemento di riflessione su un provvedimento che, come tutta la filiera e persino alcune associazioni di consumatori hanno sottolineato negli scorsi giorni, può divenire elemento di disturbo ai benefici della concorrenza”.

“Con la richiesta di Fiducia si depotenzia il contributo che il Parlamento può dare alla materia e si espone il Paese al rischio che possa subire la contestazione della Ue per manifesta infrazione della normativa comunitaria antitrust, ritrovandoci a dover discutere lo stesso tema da qui a qualche mese”.

“Come Faib abbiamo posto grande fiducia sul tavolo aperto con il Ministro Urso, la..

Il presidente Assotabaccai Labib: “Necessario riordino settore ed istituzione tavolo tecnico confronto con associazioni settore”

“È stato un incontro positivo, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo ha mostrato attenzione alle tematiche e proposte affrontate nel corso della riunione, a partire dalla necessità di riordino del settore e all’istituzione di un tavolo tecnico di confronto con le Associazioni di categoria”.

Queste le parole del presidente nazionale Gianfranco Labib, alla guida di una delegazione di Assotabaccai Confesercenti insieme al coordinatore nazionale Flavio Romeli, che oggi ha incontrato il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo.

“Il sistema dell’organizzazione dei servizi di distribuzione e vendita dei generi di monopolio – prosegue Labib – mostra inevitabilmente i segni del tempo e necessita di alcuni interventi di riordino, adeguamento ed implementazione: per questo auspichiamo che si possa avviare quanto prima quel proces..

Ora confronto più ampio su tutti i problemi della filiera del libro

“Plaudiamo alla proposta del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano su una legge sul libro che fissi un equo canone per le librerie nei centri storici, finalizzata a garantirne la presenza nei centri cittadini. Il Sil Confesercenti, da anni, sostiene che le librerie sono fonte di arricchimento per i territori”.

Così la Presidente Cristina Giussani che coglie anche l’occasione di invitare il Ministro ad aprire un tavolo di confronto con tutti gli attori della filiera, per affrontare le molteplici criticità del settore.

“Le librerie sono veri e propri centri di promozione culturale dove si possono non solo acquistare testi, ma trovare consigli di lettura, partecipare a presentazioni di libri ed a momenti di approfondimento. Bene, dunque, l’iniziativa dell’equo canone del Ministro: per il nostro comparto è essenziale che si mettano in campo tutte le misure atte a tutelare una filiera che sta affrontando altissimi ..

In pericolo il patrimonio agroalimentare italiano; necessaria una corretta informazione ai consumatori

La Presidenza nazionale della Fiesa Confesercenti dice no alla farina di grillo.

Nel corso dell’ultima riunione, nella quale è stato chiesto il contributo del professor Agostino Macrì, sul tema della possibile immissione in commercio di prodotti alimentari a base di proteine di grillo (Acheta domesticus) sotto forma di farina in polvere parzialmente scremata, ha sottolineato con forza come non si possano considerare allo stesso modo gli aspetti della sicurezza sanitaria con quelli del gusto e della cultura alimentare.

Nel caso dell’Italia non si può mettere, secondo Fiesa, sullo stesso piano la qualità delle produzioni nazionali d’eccellenza con le produzioni del novel food.

.

“Ci sono patrimoni e conoscenze alimentari, connaturate alla storia stessa del Paese, che rischiano di essere compromesse – sottolinea il Presidente Daniele Erasmi. Il legislatore italiano ed europeo dovreb..

Una delegazione delle imprese di intrattenimento aderenti alla Fiepet Confesercenti, guidata dal Responsabile del comparto discoteche Filippo Grassi, è stata ricevuta dall’on Emanuele Prisco, Sottosegretario all’interno.
Nel corso dell’incontro sono state segnalate al Sottosegretario alcune criticità riguardanti l’applicazione del TULPS ai locali di intrattenimento.
I rappresentanti della Fiepet hanno, inoltre, manifestato la disponibilità dei loro iscritti a fornire la massima collaborazione alle Autorità di pubblica sicurezza nell’attività di sicurezza.
“Le imprese dell’intrattenimento – ha sottolineato Grassi – sono intenzionate a farsi parte attiva nella creazione di un sistema di sicurezza che possa garantire tranquillità oltre che all’utenza anche agli stessi imprenditori, i quali troppo spesso vengono sanzionati con la chiusura o la sospensione della loro attività a causa di comportamenti scellerati di qualche avventore”.

Su Decreto Trasparenza: lo Stato ha tutte le informazioni per garantire legalità

“Chiediamo rispetto delle regole e trasparenza lungo tutta la filiera, troppo facile prendersela solo con i gestori”. Così il Presidente Faib Confesercenti Giuseppe Sperduto, a margine del tavolo di confronto tra il Ministro Urso e le Associazioni di categoria della distribuzione carburanti.

“Abbiamo chiesto a gran voce – dice il presidente Faib Confesercenti – di fermare le forzature nei controlli già in atto, quando ancora la legge in questione non è stata approvata e disciplinata. Questi fatti, denunciati da alcuni gestori, non contribuiscono a rasserenare il clima di confronto. Va detto inoltre che lo Stato è in possesso di tutte informazioni di cui ha bisogno per garantire trasparenza e legalità: basta che vengano connesse le banche dati che ha a disposizione”.

“Al tavolo abbiamo portato – evidenzia Sperduto – i principali problemi che affliggono la rete di distribuzione carburanti. In primis il ri..

Si è tenuto a Roma l’incontro con le referenti del Coordinamento Nazionale Impresa Donna Confesercenti e dirigenti delle sedi territoriali.

Questo primo incontro nel 2023 ha avuto un obiettivo programmatico per la crescita e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile nel mondo Confesercenti. Si sono affrontati cinque macro-temi: credito, comunicazione, digitalizzazione, formazione e welfare.

“La nostra associazione guarda con grande attenzione il futuro, sviluppando le capacità di fare rete mettendo a terra nuovi progetti per consolidare e crescere il coordinamento Impresa Donna Confesercenti. Dobbiamo superare i luoghi comuni, dando forza alle capacità imprenditoriale delle donne, aiutandole a sviluppare il loro percorso imprenditoriale”, ha dichiarato Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti.

È stato un incontro ricco di contributi e di proposte, che è servito altresì per rafforzare il gruppo di lavoro e creare nuove sinergie.

“Accogliamo con grande soddisfazione la proroga al 31 dicembre 2023 dei dehors liberi proposta dal Governo. Si tratta di una richiesta che avevamo avanzato da tempo”. Così Giancarlo Banchieri, Presidente nazionale di Fiepet, l’associazione dei pubblici esercizi Confesercenti, commenta la riformulazione di un emendamento al dl Milleproroghe al vaglio dei gruppi parlamentari.

“Si tratta di una misura necessaria per il comparto – sostiene Banchieri di Fiepet – che si trova ancora in una fase delicata: la ripartenza post-covid, purtroppo, sembra essersi esaurita e le imprese si trovano a fronteggiare un nuovo rallentamento della ripresa dei consumi, in netta frenata a causa di caro-bollette ed inflazione. La proroga, oltretutto, permette di ovviare ai ritardi di molte amministrazioni comunali, che non hanno ancora approvato i nuovi regolamenti creando incertezza tra le imprese. Un intervento, dunque, fondamentale per la tenuta delle attività e dell’occupazione del settore”.

L’intesa prevede linee di credito dedicate e consulenze specialistiche per accedere ai fondi del PNRR

BCC Banca Iccrea, per conto del Gruppo BCC Iccrea – formato oggi da 118 BCC – e Assoturismo Confesercenti hanno siglato un accordo per lo sviluppo di una consulenza specialistica nel comparto turistico, a beneficio delle realtà associate alla Federazione e alla luce delle ingenti risorse riservate dal PNRR a questo settore.

Quello con il Gruppo BCC Iccrea è il primo accordo firmato da Assoturismo con un gruppo bancario nazionale, a testimonianza della forte attenzione che la partnership riserva alle esigenze dell’economia dei territori e ad un settore particolarmente strategico per il PIL italiano, che necessita di strutture ricettive adeguate ai volumi che contraddistinguono il nostro Paese.

Oggi il Gruppo BCC Iccrea detiene una quota di mercato per il sostegno al turismo pari al 9%.

Grazie all’intesa, per le imprese associate ad Assoturismo, sarà quindi possibile ricevere support..

Novel Food e tutela della tradizione agro alimentare italiana al centro della discussione con le questioni in agenda

La Presidenza nazionale Fiesa è stata convocata per giovedi 9 febbraio sulla piattaforma Teams per discutere:

del programma di lavoro 2023;
del CCNL della panificazione e degli sviluppi della bilateralità di settore;
della Costituzione dell’organismo di tutela delle carni ovicaprine;
dell’evoluzione dell’OICB;
del tavolo aperto al Ministero della Salute, della raccolta scarti della lavorazione dei prodotti di origine animale;
del Protocollo d’intesa con BMTI per la valorizzazione dei prodotti lattiero caseari;
della Formazione per la digitalizzazione delle PMI alimentari;
del contrasto al cibo sintetico e alle farine di grillo;
del ripristino della social card.

Di particolare rilievo il punto dedicato al cosiddetto novel food su cui la Presidenza nazionale si esprimerà con pareri ed opinioni che sfoceranno in una iniziativa pubblica in preparazione.