Browsing: Associazioni di Settore

“Ringraziamo le istituzioni per avere accolto con tempestività l’appello lanciato da cittadini ed imprese del comparto organizzato sul caos passaporti che ha causato disagi alle famiglie ed ingenti danni economici alle imprese del settore nell’anno della ripartenza post pandemia”.

Questo il commento di Gianni Rebecchi, presidente Assoviaggi, l’associazione del turismo organizzato Confesercenti.

“Bene dunque – prosegue Rebecchi – che il Governo abbia risposto subito contro ritardi e disservizi con la messa in campo di misure straordinarie volte a risolvere i problemi nel rilascio del documento, rassicurando cittadini ed imprese sull’esito positivo, nei tempi previsti, delle richieste. Auspichiamo, perciò, un ritorno alla consueta normalità e alla tempistica di erogazione dei passaporti come nella media europea”.

“Accogliamo inoltre con favore – conclude il presidente – che sia stata recepita la nostra richiesta di includere il turismo nella motivazione d’urgenza, al fine di accoglier..

“Accogliamo con favore l’apertura dello sportello per prenotare il Bonus pubblicità. Crediamo, però, sia tempo di trovare agevolazioni anche per le agenzie, che con la loro creatività e strategia di comunicazione sono il vero motore della pubblicità”.

Così Claudio Varetto Presidente di Federpubblicità Confesercenti. “Con questo non voglio sminuire l’importanza del Bonus pubblicità, che offre incentivi per chi investe nel nostro settore e per chi veicola il nostro lavoro, soggetti fondamentali per il nostro operato. Voglio solo ribadire l’importanza di individuare strumenti atti ad incentivare il lavoro di chi, materialmente, la pubblicità la realizza, creando una regia a tutela di chi fa contenuti”.

“Chiediamo al più presto – conclude Varetto – un incontro con il Governo perché le nostre agenzie stanno affrontando sempre maggiori difficoltà economiche e, per questo, come Federpubblicità riteniamo si debbano studiare aiuti ad hoc. Ribadiamo ancora una volta che senza agenzie non c’è p..

“A salvare la crescita – e quindi, alla fine, anche i conti pubblici – dell’Italia è ancora una volta il turismo, che dopo la pandemia non solo ha saputo rialzarsi, ma ha ripreso a correre dando nel 2022 un contributo decisivo a tutta l’economia, con un aumento dei consumi turistici del +26,3%. L’ennesima dimostrazione del valore strategico di un comparto su cui si versano fiumi di belle parole ma in concreto pochissime risorse”.

Così Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti, commenta i dati Istat su PIL e conti pubblici diffusi oggi.

“Adesso si cambi marcia e si metta il turismo al centro dell’agenda politica ed economica dell’Italia. La nostra forza è essere una destinazione desiderata ed ammirata in tutto il mondo, per il nostro patrimonio culturale e artistico ma anche per il nostro stile di vita, portato avanti da una rete di imprese piccole ma di alta qualità, nella ricettività come nella ristorazione e nei servizi. La nostra debolezza, però, è un sistema Paese..

Il turismo spinge la crescita dei servizi. I dati relativi al IV trimestre diffusi oggi da Istat certificano un aumento del fatturato del 13,5% nel 2022, ma a trainare sono soprattutto alloggio e ristorazione (+45,8% annuo, +24,1% su base tendenziale rispetto al IV trimestre 2021), a testimonianza della grande vivacità di questi settori dopo la pandemia. Gli altri comparti, invece, registrano un ritmo di crescita decisamente più lento.

Così Assoterziario Confesercenti commenta i dati Istat sul fatturato delle imprese dei servizi nel IV trimestre 2022.

Ad avvicinarsi ad una crescita a due cifre, su base tendenziale, è solo il trasporto e magazzinaggio (+9,9%), seguito da Servizi di informazione e comunicazione (+7,9%), Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+7,8%). L’incremento è particolarmente contenuto per le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+3,7%), ma anche per attività di ricerca e fornitura personale (+0,5% rispetto a IV trime..

Il fashion show dedicato alla moda siciliana nelle giornate della Milano Fashion Week. “The art of Fashion S/S” (Spring-Summer) si è svolto nei saloni della Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 a Milano in occasione della Settimana della Moda.

Il défilé ha ospitato il prêt-à-porter donna made in Sicily accanto ai capi dei couturier fuori classe Anton Giulio Grande e Gianni Tolentino e alla moda firmata Lucia Pi Couture.

Un cast internazionale di trenta modelle ha indossato le collezioni della primavera – estate 2023 sfilando con lo sfondo iconico di 300 opere dell’artista Andy Warhol, simbolo della Pop Art, una rassegna artistica curata dal critico Achille Bonito Oliva.

La regia del fashion show è stata del palermitano Roberto Capone, che ha firmato sfilate e shooting in tutto il mondo. Capone, classe 1972, da 30 anni nella moda è regista, art director e model scouting, vanta collaborazioni internazionali con celebri stilisti. In collaborazione con Roberto Capone, Giusi Maccarron..

Professionisti linguistici e turismo, una sinergia spesso sottovalutata. Sarà questo il tema al centro de “Il settore linguistico nel turismo”, l’approfondimento organizzato per il 27 febbraio alle ore 11.30 presso la sede di Confesercenti Napoli da Conflingue, la Federazione di categoria promossa e organizzata da Confesercenti, che opera in rappresentanza delle figure professionali del settore linguistico: docenti e formatori, interpreti, traduttori, mediatori linguistico-culturali, ecc. Un settore che in Italia, secondo le stime della Federazione, conta almeno 30 mila professionalità specializzate, anche se ancora manca un censimento ufficiale.

All’evento parteciperanno il Presidente di Confesercenti Napoli Vincenzo Schiavo, il Coordinatore di Conflingue Mauro Maggi, il coordinatore di Assoturismo Campania Gennaro Lametta e la referente nazionale Conflingue Bianca Tino.

“In questo nostro primo appuntamento ci confronteremo con un settore che non dovrebbe poter fare a meno della nos..

Si terrà dal 19 al 22 marzo prossimo il Franchise Expo PARIS – Salone Internazionale del Franchising – presso il Paris Expo Porte de Versailles Hall.

Da anni riconosciuto come il più importante riferimento internazionale per il franchising ed il commercio organizzato, Franchise Expo PARIS accoglierà 549 espositori e 521 insegne provenienti da 22 Paesi.

Si potrà incontrare oltre 65 tra Partner bancari, istituzionali ed esperti del Franchising e partecipare ad oltre 100 conferenze e Ateliers.

Federfranchising, partner della manifestazione, offre agli operatori interessati a visitare il Franchise Expo PARIS, l’opportunità di usufruire di un badge di ingresso gratuito.

Per ottenerlo è necessario registrarsi cliccando qui.

Troverà già inserito codice di invito: IN3AF.

Se si desidera visitare la manifestazione accompagnato da un collaboratore, bisogna effettuare una registrazione per ogni badge d’ingresso necessario.

Per tutte le informazioni relative a Franchise Expo PARIS consulti..

“Ci auguriamo che nell’iter al Senato del Decreto carburanti si approvino degli emendamenti che raccolgono le nostre istanze, rimuovendo quelle che per noi rimangono le criticità del decreto. Torniamo a ribadire che il cartello del prezzo medio servirà solo ad allineare al rialzo il prezzo finale dei carburanti, con grave danno ai cittadini ed ai gestori”.

Così Giuseppe Sperduto presidente Faib Confesercenti commenta l’approvazione alla Camera del decreto-legge sulla trasparenza del prezzo dei carburanti.

“Il decreto scade il 15 marzo – evidenzia il Presidente Faib – e quindi può essere modificato. Speriamo che nell’iter al Senato, anche se il testo appare blindato, siano apportate le necessarie correzioni per evitare di andare incontro, come abbiamo già sottolineato, ad un’eventuale contestazione della Ue per manifesta infrazione della normativa comunitaria antitrust”.

“Come Faib – sottolinea Sperduto – abbiamo più volte ribadito che siamo a favore della trasparenza, ma che il car..

“Ringraziamo il Ministro del Turismo Daniela Santanché per aver ricordato che oggi nel mondo si festeggia la professione di guida turistica. Per noi è un’occasione importante per far capire alle persone quale sia il mestiere della guida turistica, spiegare loro che si tratta di una professione vera e propria che contribuisce alla promozione dei territori trasmettendone storia, tradizioni e cultura. Molto spesso la nostra figura professionale non è compresa, anche dalle istituzioni stesse che, soprattutto a livello locale, tendono ancora troppo a favorire il volontariato e ad ignorare il ruolo importante delle guide per la promozione delle nostre destinazioni turistiche e dell’intero Paese”.

Così Micol Caramello, Presidente nazionale di Federagit, l’associazione che riunisce le guide e gli accompagnatori turistici di Confesercenti.

“La nostra professione – continua la presidente Caramello – dovrebbe essere intesa come una leva per la promozione di ogni luogo che aspiri allo status di ..

Lavorare su ammodernamento distributori carburanti, devono diventare hub energetici

Preoccupazione di Faib Confesercenti sulla decisione della Ue di mettere definitivamente al bando, a partire dal 2035, la vendita di nuovi veicoli a motore termico. Per il Presidente Giuseppe Sperduto, questo potrebbe creare un serio danno all’industria, con gravi ripercussioni su occupazione ed economia. “A nostro parere si poteva procedere con maggiore gradualità, per governare i tempi tecnici necessari ad una transizione virtuosa verso l’utilizzo di energie alternative, anche in considerazione del fatto che attualmente esistono già alternative green come i biocarburanti, i carburanti sintetici e l’idrogeno”.

Faib torna a sottolineare la necessità di procedere, quanto prima, ad un ammodernamento della rete. “Alla luce delle decisioni dell’Unione – aggiunge Sperduto – si rende sempre più necessario che le stazioni di servizio divengano dei veri e propri hub energetici e che si avvii la ristrutturazio..