La rivalutazione del 7,3% delle pensioni, scattata a gennaio, è inferiore di quasi un punto all’aumento reale dell’inflazione nel 2022, che è stato +8,1%. Non solo: continuare a riservare la rivalutazione solo alle pensioni fino a 4 volte il minimo Inps (2.101,52 euro), sta penalizzando tutte quelle persone che hanno una pensione di importo superiore e che per averla hanno versato, nella loro vita contributiva, grandi redditi di capitalizzazione pensionistica”.
Così Pier Giorgio Piccioli presidente della Fipac, a margine della giunta della Federazione, tenutasi oggi a Roma.
“Il 7,3% è stato calcolato a settembre 2022 ed ancora oggi l’inflazione non accenna a diminuire. Il rientro della stessa, infatti, si sta rivelando più lento del previsto, come certifica anche l’ISTAT. Il caro vita colpisce tutti e non riteniamo sia corretto non tenere conto di ciò nei confronti di persone che hanno lavorato molti anni, pagato le tasse e contribuito a costruirsi un reddito di fine lavoro”.
“A nos..
Browsing: Associazioni di Settore
Solo per Pasqua e primavera mancano oltre 50mila addetti nelle imprese turistiche
“Politiche attive, riduzione cuneo fiscale, rinnovi contrattuali nazionali ad esenzione di imposta per i miglioramenti retributivi”. Sono queste le proposte presentate da Assoturismo Confesercenti, rappresentato dal presidente di Fiepet Confesercenti Giancarlo Banchieri, al Ministero del Turismo nel corso del Tavolo per la carenza di addetti nel settore turistico.
“Dopo la marcata ripresa del 2022, anche per l’anno in corso si prevede un aumento dei flussi di turisti, dall’Italia e dall’estero. La crescita del settore, però, si scontra sempre di più con le difficoltà di reperimento del personale: per la Pasqua ed i mesi primaverili dei Ponti – periodi di picco della domanda – è possibile stimare oltre 50 mila lavoratori ‘mancanti’ nelle imprese turistiche.
Questa mancanza di personale porterà le imprese a misurarsi con una situazione complessa e imprevedibile dal punto di vista organizzativo e, per que..
Il Ministro del turismo, Daniela Santanchè, ha convocato, mercoledì 15 marzo, le associazioni di categoria maggiormente rappresentative per avviare un tavolo di lavoro sulla questione della mancanza di personale nel settore del turismo. Per Assoturismo parteciperà il presidente nazionale di Fiepet e Presidente di Confesercenti Piemonte, Giancarlo Banchieri.
Un altro modo di promuovere la lettura, grazie alla legge 15/2020
“Da Nord a Sud le città si vestono di cultura. E questa è una notizia davvero importante. La proclamazione di Genova come capitale italiana del libro 2023 è un altro tassello della legge di Promozione del libro e della lettura, da noi fortemente voluta”.
Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti.
“Genova offre un’ampia ed organica proposta culturale con molteplici programmi anche con il sistema delle biblioteche, che, spesso, interagiscono con le librerie e con diverse iniziative ed attività che vanno a coinvolgere i librai. Abbiamo sempre creduto nella legge 15/2020. Questa è un’ulteriore dimostrazione di come questo provvedimento rappresenti un elemento essenziale per la promozione della lettura e per la valorizzazione dei centri culturali italiani, dislocati in tutta la penisola, sia nei grandi che nei piccoli comuni, a testimonianza di come il nostro Paese sia culturalmente ricc..
L’Italia si metta nelle condizioni di cogliere le nuove opportunità
La decisione del Coreper (l’organismo che riunisce gli ambasciatori dei paesi membri dell’UE) di rinviare a data da destinarsi il voto sul Regolamento che prevede lo stop dal 2035 alla vendita di auto nuove alimentate a diesel e benzina è una buona notizia per la corretta ed equilibrata gestione della transizione energetica italiana ed europea.
Determinante il ruolo dell’Italia che, con Polonia Bulgaria e Germania, sebbene con posizioni articolate, ha di fatto bloccato l’iter di approvazione del Regolamento che avrebbe messo a bando i motori endotermici dal 2035.
Tale decisione avrebbe comportato una serie di problematiche economiche e sociali insostenibili per il vecchio continente e impresso una direzione ideologica alla transizione energetica, oltre che affrettata, unilaterale e non plurale, calpestando il principio della neutralità tecnologica.
Importante è stata la determinazione del Governo italiano, paese fo..
Depositata in Senato proposta di legge
“E’ tempo di riconoscere la figura professionale del fiorista. Un riconoscimento che non solo darebbe più dignità all’attività degli operatori, ma che contribuirebbe a far uscire il comparto dalla fase di stallo iniziata dopo la pandemia e, purtroppo, non ancora terminata”.
Così Ignazio Ferrante, Presidente Assofioristi Confesercenti, che comunica di aver presentato, al riguardo, una proposta di legge al Senato sul tema, perché, a suo parere non basta avere una partita Iva per chiamarsi fiorista.
“Riteniamo sia arrivato il momento – continua Ferrante – di adeguare la legislazione italiana a quella di altri paesi europei come l’Olanda, il Belgio e la Germania. Soprattutto riteniamo importante il riconoscimento del ‘floral designer’, figura che mette al centro della propria attività l’elaborazione, la progettazione e la realizzazione di composizioni, addobbi, allestimenti floreali”.
“Ci siamo confrontati in questi ultimi anni con tanti governi di..
“Prendiamo atto che il Parlamento, nella sua sovranità, non è stato in grado di apportare le modifiche che tutti, a cominciare dall’Antitrust, avevamo suggerito. Ora il confronto si sposta in sede ministeriale e tecnica, affinché si arrivi ad una norma che tuteli trasparenza e consumatori, senza ulteriori inutili penalizzazioni nei confronti dei gestori che non hanno nessun ruolo nelle politiche dei prezzi”.
Così Faib Confesercenti che torna a sottolineare “l’importanza di una razionalizzazione della giungla cartellonistica” di cui sono vittime le aree di rifornimento carburanti. “Ci aspettiamo, dai prossimi confronti con il Ministero, che si arrivi ad una diversa organizzazione delle informazioni sui prezzi ai consumatori. Così come risulta dall’esito parlamentare è solo un onere per i benzinai che, come più volte ribadito, non hanno alcuna responsabilità nella gestione dei prezzi”.
“Occorre adesso – dice ancora Faib – organizzare tempi e modi di attuazione del nuovo obbligo, dando ..
Le donne guidano la ripartenza delle imprese e del lavoro autonomo. In media, nel 2022, le lavoratrici indipendenti sono aumentate di 48mila unità rispetto all’anno precedente: una crescita del +3%, oltre tre volte il +0,8% registrato dagli indipendenti uomini nello stesso periodo, anche se le donne costituiscono ancora solo il 31,2% dell’universo del lavoro autonomo. Così Confesercenti, sulla base di elaborazioni condotte su dati Istat.
Ad aumentare sono soprattutto le lavoratrici in proprio, che registrano un aumento di 36mila unità anno su anno: per la maggior parte si tratta di lavoratrici senza dipendenti (+31mila), anche se si rileva un incremento anche di quelle con dipendenti (+5mila). Sempre di più anche le imprenditrici in senso stretto, che sono state in media 85mila nel 2022, circa 19mila in più rispetto all’anno precedente, e le collaboratrici (+13mila). Diminuiscono leggermente, invece, le libere professioniste (-8mila): a trainare la caduta, è però il mondo delle libere..
Una grande occasione di formazione con i due webinar di ‘TikTok per Federpubblicità’.
Due appuntamenti esclusivi curati da TikTok for Business e pensati proprio per i pubblicitari e le agenzie di pubblicità.
Le date da segnare in agenda sono:
– lunedì 13 marzo 2023 – ore 16.00/17.00
Agenzia nuova su TikTok? Parti alla grande con la piattaforma d’intrattenimento del momento
– mercoledì 12 aprile – ore 16.00/17.00
Crea con TikTok: tutto quello che c’è da sapere per avere creatività vincenti
L’iscrizione permette di entrare in contatto diretto con i professionisti di TikTok per valutare individualmente come beneficiare delle loro specifiche soluzioni.
Il relatore dei due webinar è Lorenzo Pozzi, Strategic Partnership Manager, SMB TikTok.
Per partecipare è necessario inviare una mail a [email protected].
Confesercenti Ravenna-Cesena organizza e promuove un momento di confronto dedicato alle imprenditrici in occasione del prossimo 8 marzo alle ore 14, infatti, ci si potrà collegare ad un webinar con focus su credito e conciliazione lavoro-famiglia.
L’Italia è uno dei paesi europei con maggior numero di imprenditrici e lavoratici autonome, quasi un milione e mezzo ovvero un quarto del totale. Le imprenditrici devono fronteggiare ogni giorno impegni e problemi legati alla propria attività, ma devono anche fare i conti con la posizione della donna nel contesto socio-economico locale ed in generale italiano, poiché spesso non sono pari le opportunità.
Una priorità deve essere il trovare soluzioni agli ostacoli che impediscono alle donne di gestire al meglio le imprese, in particolare rispetto la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura per la famiglia, ma anche al rapporto con le banche, l’accesso al credito e agli strumenti di finanza agevolata.
Confesercenti è cresciuta negli ..