Browsing: Associazioni di Settore

“Governo vigili affinchè questa assurdità non si realizzi”

La petizione promossa da alcune associazioni europee, ed autorizzata dalla Commissione Europea, per vietare la macellazione di cavalli è di una gravità assoluta e non tiene conto dell’enorme valore della filiera nel suo complesso e della storia enogastronomica dei paesi membri. Gli organizzatori della richiesta chiederebbero una norma comunitaria che non solo ne vieti la macellazione, ma anche il trasporto su lunga distanza, la regolazione delle modalità di impiego nei lavori rurali e la commercializzazione dei prodotti equini.

“Si vuole imporre – dice Luigi Frascà, Presidente di Fiesa Assomacellai Confesercenti – il punto di vista di una minoranza alla maggioranza dei cittadini e a quella parte di italiani che privilegiano la carne equina nella propria alimentazione. Come succede in tante parti d’Italia, dalla Puglia all’Emilia Romagna, fino alla Lombardia e al Piemonte, dove sono radicate tradizioni e attività. Nessuno obbl..

“Accogliamo con favore la regolamentazione delle locazioni brevi, necessaria più che mai per un settore strategico da tutelare e normare univocamente a livello nazionale”

Così Claudio Cuomo, presidente di Aigo Confesercenti al tavolo di confronto tra governo e parti sociali al Ministero del Turismo.

“L’introduzione di un codice identificativo ha avuto già successo in altri Paesi per smascherare le strutture che operano senza alcuna autorizzazione. E auspichiamo che ben presto sia operativo anche in Italia. Non è possibile inoltre derogare alla sicurezza dei turisti che scelgono di soggiornare nel nostro Paese, con la mancanza di asseverazioni tecniche che attestino l’abitabilità di questi immobili”.

“Manca poi una norma nazionale, non è infatti presente in tutte le regioni, che renda obbligatoria la stipula di un contratto assicurativo per la responsabilità civile a favore dei turisti che scelgono le locazioni brevi. Ci teniamo a ribadire che la proprietà immobiliare è una delle mag..

“Accogliamo con soddisfazione la firma, da parte del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, dei decreti che impongono etichette chiare e visibili per i consumatori sui prodotti a base di farine di grillo, locuste, vermi della farina e larva gialla”.

Così Daniele Erasmi, Presidente nazionale di Fiesa Confesercenti.

“Di fronte al parere dell’Efsa, sulle farine in oggetto, dal punto di vista igienico sanitario e della sicurezza sanitaria, c’è poco da dire. Altra cosa è la questione del gradimento, della cultura alimentare, della coerenza con la storia agroalimentare di un paese. Su questo ognuno si orienterà secondo la sua propensione: la cosa importante però è garantire chiarezza al consumatore che deve essere messo nelle condizioni di scegliere in modo informato e consapevole. È fondamentale, quindi, che i consumatori abbiano informazioni complete e puntuali per permettere a chi non vuole nutrirsi di prodotti così lontani dalla nostra tradizione alimentare di avere brutte s..

Firmato oggi a Palazzo Chigi il protocollo alla presenza dei ministri Santanchè e Roccella

“Un’iniziativa encomiabile, che mira a dare un aiuto concreto alle donne vittime di violenze”.

Così il vicepresidente nazionale vicario di Assohotel Francesco Gatti commenta l’adesione dell’Associazione all’iniziativa “Qui non sei sola: porte aperte alle donne vittime di violenza”, promossa congiuntamente dal Ministro del Turismo e dal Ministero delle Pari opportunità, e sancita oggi dalla firma del protocollo alla presenza delle titolari dei dicasteri Daniela Santanchè ed Eugenia Maria Roccella.

“Le imprese della rete alberghiera associate ad Assohotel si sono sempre caratterizzate per una grande attenzione ai temi sociali, ad esempio collaborando per dare ospitalità alle famiglie che hanno perso le proprie abitazioni a causa di catastrofi naturali. Questa nuova iniziativa ci permette di dare un contributo, per quanto piccolo, anche su questo tema drammatico e complesso, e purtroppo di grande..

I ministri Santanchè e Roccella siglano il protocollo di intesa con le associazioni imprenditorali

Mercoledì 22 marzo, alle ore 12.00, presso la Sala Verde di Palazzo Chigi, i ministri Daniela Santanchè ed Eugenia Roccella sigleranno il protocollo d’intesa per la promozione della rete degli alberghi solidali “Qui non sei sola”, alla quale hanno aderito Assohotel Confesercenti, Federalberghi, Unipol Sai con la rete di alberghi Una Hotel, Federturismo, CNA Turismo e Confindustria Alberghi.

“Lo sblocco dei sospirati 39 milioni di euro stanziati per gli operatori del turismo organizzato sarebbe un’ottima notizia. Ringraziamo il Ministro Daniela Santanché per l’impegno a favore del nostro comparto: si tratta di fondi riferiti alle perdite del 2021, che le imprese aspettano da oltre un anno. Ora, però, occorrerà fare attenzione ai criteri per la ripartizione dei ristori”.

Così Gianni Rebecchi, Presidente di Assoviaggi Confesercenti.

“Dobbiamo cambiare il meccanismo di ripartizione, rivedendo la modalità con cui si calcola la perdita di fatturato subita dalle imprese. Altrimenti si rischia, come peraltro avvenuto in occasione dei precedenti ristori, che alcuni ricevano risorse sufficienti e altri no. Stavolta dobbiamo evitare sperequazioni”.

Necessario sentire le Associazioni per l’attuazione della norma e la semplificazione della cartellonistica

E’ stata pubblicata sulla GU la legge n. 23/2023, di conversione del decreto-legge 14.1.2023, n. 5, su «Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico».

“Adesso – ha detto il Presidente Faib Confesercenti Giuseppe Sperduto – attendiamo che il Governo mantenga gli impegni presi sia a Palazzo Chigi che a via Veneto al Mimit e convochi quanto prima il tavolo di settore per giungere alla riforma di settore, alla razionalizzazione della rete, alla messa in linea con la transizione energetica e al contrasto all’illegalità contrattuale. Per quanto riguarda l’attuazione della Legge sulla trasparenza dei prezzi il Governo si è impegnato alla semplificazione della cartellonistica sugli impianti e alla definizione in sed..

Il tavolo di domani sui costi del POS è atteso con ansia da tutte le piccole imprese, e in particolar modo da gestori di distributori carburanti: per la quota venduto tramite moneta elettronica, infatti, il 45% dei margini di ricavo viene speso per le commissioni. I gestori carburanti ricordiamo che sono a margine fisso a 3 centesimi e mezzo litro lordi, su un fatturato che per oltre il 60% è gravato dal prelievo fiscale. Un dato che non deve sfuggire nella determinazione delle possibili agevolazioni nell’abbattimento dei costi per le transazioni elettroniche che escluderebbe ingiustamente i gestori carburanti.”

Così Giuseppe Sperduto, Presidente di Faib Confesercenti.

“Secondo nostre stime su un valore di erogato complessivo alla pompa pari a circa 40 miliardi di euro, ormai il 70% viene pagato con l’utilizzo di carte di credito, bancomat, carte aziendali, per un ammontare di 28 miliardi di euro. Mediamente per ciascuna transazione, che è di circa 25 euro d’importo medio, si paga lo..

La rivalutazione del 7,3% delle pensioni, scattata a gennaio, è inferiore di quasi un punto all’aumento reale dell’inflazione nel 2022, che è stato +8,1%. Non solo: continuare a riservare la rivalutazione solo alle pensioni fino a 4 volte il minimo Inps (2.101,52 euro), sta penalizzando tutte quelle persone che hanno una pensione di importo superiore e che per averla hanno versato, nella loro vita contributiva, grandi redditi di capitalizzazione pensionistica”.
Così Pier Giorgio Piccioli presidente della Fipac, a margine della giunta della Federazione, tenutasi oggi a Roma.
“Il 7,3% è stato calcolato a settembre 2022 ed ancora oggi l’inflazione non accenna a diminuire. Il rientro della stessa, infatti, si sta rivelando più lento del previsto, come certifica anche l’ISTAT. Il caro vita colpisce tutti e non riteniamo sia corretto non tenere conto di ciò nei confronti di persone che hanno lavorato molti anni, pagato le tasse e contribuito a costruirsi un reddito di fine lavoro”.
“A nos..