Browsing: Associazioni di Settore

Il Presidente Erasmi: “Pesano gli aumenti delle materie prime. Necessario intervenire per contrastare il caro-vita e restituire potere d’acquisto agli italiani”

Un bilancio complessivamente in positivo anche se trainato dalle promozioni e condizionato dagli acquisti last minute. È questa la fotografia degli acquisti della Pasqua 2023 scattata da Fiesa, Federazione Esercenti dell’Alimentazione Confesercenti, nei negozi alimentari e nella piccola e media distribuzione.

“L’acquisto di merce in offerta – spiega la Fiesa – è risultato in crescita del 10% nel periodo pasquale. Una tendenza che stavamo verificando già da qualche settimana e che presumiamo continuerà nei prossimi mesi, a testimonianza di come una parte della popolazione stia vivendo problemi economici. Queste difficoltà sono dimostrate anche dall’abbandono di alcuni prodotti alla cassa, dopo una verifica della spesa effettuata. Inoltre gli operatori segnalano la crescita di piccoli furti nei negozi”.

“Le vendite risultano l..

La Presidente di Assolavaggisti Confesercenti, Roberta Innocenti, con una nota al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Sen. Gilberto Pichetto Fratin, ha denunciato l’illegalità nel settore e l’enorme spreco di acqua in una fase caratterizzata dalla crisi idrica.

“Assolavaggisti – dice Innocenti – da tempo si batte per la difesa dell’ambiente e per chiedere uniformità amministrativa, necessaria a tutelare il Paese dall’uso improprio della risorsa idrica e delle acque di scarico, che rischiano di inquinare le falde acquifere e i torrenti. A fronte di una disciplina regolatoria puntuale e rispettosa dell’ambiente, da una nostra indagine ogni anno 2,5 miliardi di litri di acqua potabile, pari a quella utilizzata da una media città italiana di 50 mila abitanti, viene usata per lavare autovetture nei cosiddetti piccoli lavaggi sprovvisti di AUA (Autorizzazione Unica Ambientale)”.

Per Assolavaggisti, di fronte all’emergenza di acqua, questo dato deve far riflettere e introdu..

Per i gestori obblighi sproporzionati per garantire informazioni già nella pubblica disponibilità. A rischio il diritto dei gestori al riposo domenicale e festivo

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a quanto è dato sapere, ha firmato il DM attuativo della L.23/23. In attesa della pubblicazione in GU, la Giunta Faib si è riunita venerdì 7 aprile in seduta straordinaria per un esame tecnico e politico del DM e per assumere le decisioni ritenute più opportune. La riunione dell’organismo esecutivo della Federazione, con l’ausilio dell’Ufficio legislativo di Confesercenti nazionale, ha preso in esame i profili tecnici di declinazione del dettato normativo fissato della L. 23/23 nel contesto del quadro politico ed economico discendente dal DM, alla luce della Legge di conversione del DL Trasparenza 5/23 che tante polemiche aveva suscitato e degli impegni del Governo relativi alla gestione del nuovo disposto di legge, ribaditi nel corso degli incontri con le Associaz..

21 aprile – 1 maggio 2023 nello storico Centro Piacentiniano di Bergamo
Dal 21 aprile al 1 maggio 2023 si svolge la 64^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (SIL) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi.

Questa edizione segna il grande ritorno della Fiera nello storico Centro Piacentiniano di Bergamo. Grazie a un’elegante struttura dalle pareti trasparenti, la Fiera dialogherà con il nuovo assetto di un Sentierone recentemente rinnovato, cuore della città che, per alcuni giorni, si trasforma in una grande libreria, pronta ad accogliere gli autori con le loro presentazioni, i dibattiti, i dialoghi e, soprattutto, le passioni letterarie dei bergamaschi che hanno sempre animato la storica Fiera dei Librai. Da qui nasce anche la visual che accompagna la 64^ edizione – La lettura torna al Centro – con quel..

Il Coordinamento Nazionale Giovani Imprenditori di Confesercenti si è riunito mercoledì 5 aprile in modalità on line e in presenza.

La riunione, che è stata presieduta da Francesca Chittolini, Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori, ha visto la partecipazione dei rappresentanti di Alessandria, Brescia, Firenze, Messina, Modena, Piacenza, Trento, e Varese.

La Presidente Chittolini ha aggiornato i componenti del Coordinamento sulle attività in cantiere e le ipotesi di nuove iniziative da sviluppare entro l’anno.

Inoltre, è stato presentato da Andrea Ambrosioni, di Deep Lab, il supporto che la società di servizi del sistema Confesercenti offre in materia di cyber security e digitalizzazione di impresa.

Dai componenti del Coordinamento sono emerse alcune domande, riflessioni e osservazioni di rilievo molto utili per far crescere e consolidare l’imprenditoria giovanile in Confesercenti.

Il prossimo incontro si terrà in presenza entro la fine di maggio a Roma.

La Giunta Faib è stata convocata in via straordinaria per venerdì 7 aprile per esaminare il testo del Decreto del Ministero delle Imprese e del made in Italy che reca misure relative all’obbligo di comunicazione dei prezzi e di esposizione del prezzo medio del carburante, ancora in attesa di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale per l’entrata in vigore, per un’attenta disamina e la valutazione delle ricadute sulle gestioni, per di assumere le decisioni ritenute più opportune.

Luigi Frascà, presidente Assomacellai Confesercenti: la speculazione finanziaria e interessi internazionali dietro la spinta alla carne coltivata in laboratorio

“L’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, del Disegno di legge che vieta la produzione e l’immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici rappresenta un deciso passo in avanti verso la tutela del buon cibo italiano, delle nostre tradizioni enogastronomiche e delle eccellenze produttive”.

Così il Presidente Fiesa Confesercenti Daniele Erasmi.

“Le supposte ragioni che spingono la ricerca di cibi alternativi a quelli naturali”, spiega Erasmi, “come il contrasto alla fame nel mondo o ai fenomeni climalteranti, non possono collidere con la necessaria tutela del patrimonio storico, culturale agroalimentare italiano, da tutti riconosciuto come di altissimo valore. Per il nostro paese, culla della dieta mediterranea e dei prodotti a denominazione protetta e controllata, è una deriva inaccettabile”.

“La decisione..

Si è svolta oggi 29 marzo l’Audizione di Fiesa Assopanificatori Confesercenti presso il Senato della Repubblica, IX Commissione industria commercio turismo agricoltura e produzione agroalimentare sul DDL AS 413 (De Carlo e altri) su “disposizioni in materia di produzione e vendita del pane”.

La delegazione Fiesa Assopanificatori guidata dal Presidente Davide Trombini era composta dal Coordinatore nazionale Gaetano Pergamo e dal Vice Presidente nazionale Vinceslao Ruccolo e dl rappresentante di Giunta Angelo Pellegrino. La delegazione Fiesa Assopanificatori ha esordito ringraziando il Presidente De Carlo e i membri della IX Commissione per l’opportunità di essere auditi in merito a questa importante ed attesa iniziativa legislativa in materia di panificazione e prodotti da forno.

A parere degli auditi, il Disegno di Legge N. 413 riunifica con merito vari testi presentati nelle precedenti legislature (il DDL Romanini N. AS 2996 della 17 legislatura, il DDL Mollame N. AS 739 e il DDL Ta..

“E’ una proposta di legge importante e che sosteniamo con convinzione per favorire lo sviluppo di un turismo ospitale, accogliente e accessibile per tutti”.

Così, in una nota, Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti, commenta la presentazione, tenutasi oggi presso la sala stampa della Camera dei deputati, della proposta di legge di Fratelli d’Italia a firma dell’Onorevole Gianluca Caramanna che disciplina lo sviluppo del turismo Accessibile.

“Occorre acquisire una sempre maggior consapevolezza e conoscenza verso il mondo della disabilità e dei bisogni speciali, garantire a tutti il diritto di godersi un viaggio è un obiettivo su cui molti paesi stanno lavorando: disabili, anziani e persone con esigenze particolari o problemi di salute, anche transitori, che ne limitano l’autonomia non devono essere lasciati indietro. Per questo bisogna lavorare nella direzione dell’accessibilità universale, di un turismo che abbatte le barriere e favorire la messa in campo di tutti ..

“Se l’intervento sulle concessioni del commercio ambulante contenuto nel DDL Concorrenza dovesse essere confermato dal Consiglio dei ministri, così come è scritto, sarebbe di grande aiuto alla categoria: si porrebbe infatti finalmente fine allo stato di incertezza innescato dalla Bolkestein, che dura ormai da più di dieci anni”. Così Maurizio Innocenti, Presidente di Anva Confesercenti.

“Ringraziamo il Sottosegretario al Mimit Massimo Bitonci per il lavoro svolto con le associazioni e le Regioni per il raggiungimento di questo importante risultato. In questi dieci anni, non essendoci sicurezze sulla validità delle concessioni, il comparto del commercio ambulante ha visto crollare gli investimenti ed il numero di imprese attive, con un progressivo degrado di molti mercati. È stata una pagina nera della nostra storia: è tempo di voltarla, dando sicurezze alle imprese e ai lavoratori, in primo luogo confermando la validità dei rinnovi già effettuati e chiarendo definitivamente il percors..