Browsing: Associazioni di Settore

I primi ballerini de La Scala Marta Romagna e Alessandro Grillo riceveranno il riconoscimento assegnato da Hair & Barber Stylist, Make-up Artist e imprese del comparto estetico italiane. “Eccellenze artistiche e icone di stile di livello internazionale”

Le imprese italiane dell’immagine e del benessere premiano la bellezza dello stile italiano nel mondo. E lo fanno offrendo un riconoscimento a Marta Romagna ed Alessandro Grillo, primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano, che rappresentano non solo un’eccellenza artistica del nostro Paese, riconosciuta a livello internazionale, ma sono anche icone dello Stile italiano nel Mondo. Uno stile che le imprese del comparto immagine e benessere, dai Make-up Artist agli Hair & Barber Stylist, passando per le attività dell’estetica, contribuiscono a creare ogni giorno.

La premiazione avverrà al termine del convegno “Antiche professioni, nuove opportunità”, organizzato da Confesercenti Immagine e Benessere a Milano per

LUNEDÌ 8 MAGGIO 202..

“Bene piano turismo, ma serve dl lavoro ad hoc per gli stagionali”

Il turismo è ripartito. Secondo le stime di Assoturismo, il 2023 dovrebbe chiudersi – a meno di criticità non prevedibili – verso quota 420 milioni di presenze turistiche. Si chiude sostanzialmente, dunque, il gap di presenze e di produzione rispetto al 2019 e quest’anno il valore aggiunto del settore turistico, includendo tutte le produzioni dirette ed indirette, peserà per il 5,7% del Pil annuale. Sulla via della completa ripresa, però, rimane l’ostacolo della carenza dei lavoratori: solo per questa estate stimiamo la mancanza di 100mila addetti.

A stimarlo è Assoturismo, in occasione dell’audizione sul Piano Strategico per il turismo, cui hanno partecipato tutte le federazioni di categoria del settore di Confesercenti: oltre ad Assoturismo, Assohotel, Assoviaggi, Fiepet, Fiast, Federagit, Fiba, Assocamping e Aigo.

“L’avere messo finalmente a punto un piano strategico per il turismo è un segnale positivo. Il settor..

Il turismo è ripartito. Secondo le stime di Assoturismo, il 2023 dovrebbe chiudersi – a meno di criticità non prevedibili – verso quota 420 milioni di presenze turistiche. Si chiude sostanzialmente, dunque, il gap di presenze e di produzione rispetto al 2019 e quest’anno il valore aggiunto del settore turistico, includendo tutte le produzioni dirette ed indirette, peserà per il 5,7% del Pil annuale. Sulla via della completa ripresa, però, rimane l’ostacolo della carenza dei lavoratori: solo per questa estate stimiamo la mancanza di 100mila addetti.

A stimarlo è Assoturismo, in occasione dell’audizione sul Piano Strategico per il turismo, cui hanno partecipato tutte le federazioni di categoria del settore di Confesercenti: oltre ad Assoturismo, Assohotel, Assoviaggi, Fiepet, Fiast, Federagit, Fiba, Assocamping e Aigo.

“L’avere messo finalmente a punto un piano strategico per il turismo è un segnale positivo. Il settore viaggia al doppio della velocità degli altri comparti ed è tempo c..

Necessaria riforma del settore

“La strutturazione della rete attuale porta con sé una pericolosa situazione di irregolarità contrattuale e carenza di tutele per i gestori, considerato che oltre la metà dei 22 mila e 500 benzinai sono presenti sugli impianti con contratti non conformi alla normativa e con retribuzioni sotto la soglia del margine medio di settore”.

Così il Presidente della Faib Confesercenti Giuseppe Sperduto, a margine dell’Audizione presso la X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei deputati, nell’ambito delle risoluzioni sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.

“In altre parole oltre la metà dei punti vendita sono condotti fuori dal perimetro delle leggi speciali del comparto, fatte in ragione sia della particolare conformazione contrattuale, che della normativa concorrenziale comunitaria”.

“Del resto, il ricorso a diverse forme contrattuali e ad accordi economici non negoziati con le Associazioni di categoria assicur..

Tante questioni ancora aperte per comparto, necessario confronto con governo
“Il modo migliore per celebrare la giornata mondiale del libro è quello di fare un passaggio in libreria, dove ci sarà un libraio capace di consigliare la lettura migliore per questo giorno così speciale per noi operatori e per tutti quelli che amano leggere”.

Così Cristina Giussani, presidente del SIL, Sindacato Italiano Librai Confesercenti.

“Le librerie sono esercizi che restano il cuore pulsante di città e centri storici, una ricchezza per chi le abita e un punto di riferimento per i giovani. Come disse Edmondo De Amicis ‘Una casa senza libri… è come una città senza librai, un villaggio senza scuole, una lettera senza ortografia’”.

“Questa ricorrenza per noi è anche occasione per ricordare al governo che sono ancora molte le questioni aperte per il nostro comparto, dalla 18 app ai prezzi dei libri di testo per gli alunni delle scuole medie e superiori”.

“Queste ultime sono fondamentali, perché interess..

Assopanificatori: “Bene Tavolo unico di rinnovo del CCNL del settore”

Oggi, dopo un percorso che ha visto la contrattazione divisa su tavoli separati, nella sede di Confcommercio, a Roma, si è aperto il tavolo unico per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro degli addetti della panificazione e affini, che riguarda una platea di circa 80mila lavoratori. Lo dichiarano in una nota unitaria i sindacati Fai, Flai e Uila.

La piattaforma presentata tiene conto dell’importanza del settore nel paniere dei consumi alimentari, valorizzando il ruolo determinante e l’impegno svolto dalle lavoratrici e dai lavoratori nel corso della pandemia da Covid-19. Viene inoltre sottolineata la necessità di investire sulla qualità dei prodotti e del lavoro e di tener conto dell’inflazione che sta erodendo salari e consumi.

A margine della nota sindacale Fiesa Assopanificatori Confesercenti, che ha partecipato all’incontro, rileva “l’importanza del passaggio ad un Tavolo unico di rinnovo del CCNL del ..

“Finalmente ci avviamo all’epilogo di una questione aperta da oltre dieci anni, che ha creato incertezza nel comparto del commercio ambulante impedendo sviluppo e investimenti. Per questo ringraziamo il sottosegretario Massimo Bitonci per il suo impegno ed il lavoro di concertazione insieme a tutte le associazioni del commercio su aree pubbliche. A nostro avviso si tratta di un intervento equilibrato che tutela gli operatori nel rispetto degli impegni presi con l’Europa”.

Così Maurizio Innocenti, Presidente di Anva Confesercenti, l’associazione delle imprese del commercio ambulante.

Nel corso della mattinata verrà consegnato il “Premio Immagine e Benessere”

Si terrà l’8 maggio a Milano, presso la Sede Confesercenti in via Sirtori 3, il convegno “Immagine e Benessere: antiche professioni e nuove opportunità”, organizzato dalla Federazione di Confesercenti che raggruppa hair stylist, beauty specialist, make-up artist, e nailist.

Interverranno:

Alberto Gusmeroli, Presidente della X Commissione (Attività Produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei deputati; Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano; Alessandro Saggioro, dell’Università La Sapienza di Roma e Sebastiano Liso, Presidente Nazionale Immagine e Benessere.

Le conclusioni sono affidate ad Andrea Painini, Presidente di Confesercenti Milano.

A moderare il convegno Salvatore Licciardello, giornalista di Milano Finanza.

Alla termine della mattinata verrà consegnato il premio Immagine e Benessere a due icone di stile e bellezza del nostro Paese.

Ne..

Rebecchi: “Siamo in attesa del decreto che sblocca i 39 milioni stanziati per imprese turismo organizzato e riferite a perdite fatturato 2021”

“I viaggi sono in ripresa, ma c’è ancora molto da fare per tornare ai livelli pre Covid. La ripartenza certificata dall’Istat, infatti, non è stata sufficiente per tornare ai livelli pre pandemia: rispetto al 2019 gli italiani hanno fatto 16,4 milioni di viaggi in meno, e le prenotazioni nelle agenzie di viaggio – nonostante una netta accelerazione sul 2021 – sono ancora il 40% di quelle registrate nell’ultimo anno prima della crisi sanitaria”.

Così, Gianni Rebecchi, Presidente di Assoviaggi Confesercenti, in una nota.

“I dati del 2022 sono dunque positivi e fanno bene sperare per quest’anno, ma dobbiamo fare attenzione al caro prezzi del settore causato dall’inflazione che potrebbe provocare una riduzione dei viaggi e delle vacanze. Dopo l’incontro con il Ministero del Turismo attendiamo, nei prossimi giorni, la pubblicazione del decreto pe..

“Situazione insostenibile, Ministero apra tavolo”
Scuola, in arrivo una nuova stangata per le famiglie. Per i libri di testo di medie e superiori si registra un incremento medio dell’8% dei prezzi di copertina imposti dagli editori, con punte del +12% per alcuni titoli. Un’ondata di aumenti che peserà sui bilanci delle famiglie, e che certamente non va a vantaggio di librerie e cartolibrerie che, anzi, vedono paradossalmente ridursi i margini di guadagno, passati dal 15% lordo di due anni fa al 10% circa di oggi.

A lanciare l’allarme è SIL, il Sindacato Italiano Librai di Confesercenti.

I testi scolastici costano di più, ma i librai guadagnano di meno. E perdono quote di mercato: i margini attuali, al netto dei costi sostenuti, sono infatti uno spazio di manovra troppo stretto, che non consente agli imprenditori di praticare sconti ai clienti finali. Cosa che invece possono fare le grandi piattaforme online e la grande distribuzione, che hanno volumi di vendita molto diversi e che, q..