Fiarc-Confesercenti, da tempo, sta analizzando i cambiamenti nel settore dell’intermediazione commerciale e progettando modifiche alle norme, alla contrattualistica, agli Accordi Economici. Ponendo al centro dell’analisi e della proposta l’agente di commercio, i consulenti finanziari, gli agenti in attività finanziaria, i collaboratori di mediatori creditizi e la Fondazione Enasarco.
Occorre adesso dare concretezza ad alcune priorità prima tra tutte la riforma della Legge 204 che intervenga sull’annosa questione dell’attività di procacciamento e sulla formazione obbligatoria d’ingresso. Ma, insieme a questo, serve strutturare un sistema qualificato di incontro tra le esigenze degli agenti e delle preponenti che assumono, in tale progetto “pari dignità”. Non si tratta solo di fornire uno strumento di incontro “domanda/offerta” ma di organizzare un momento in cui le parti, decidendo di firmare un contratto, sottoscrivono reciprocamente un impegno progettuale.
È anche il momento in cui ..