Browsing: Associazioni di Settore

Il Ministero del Turismo ha informato, con avviso del 14 settembre, della proroga dei termini per la presentazione delle domande per il bonus agenzie di viaggio e tour operator.

Il termine per la presentazione delle domande di contributo di cui all’Avviso pubblico del 31 luglio 2023, prot. n. 14406 è prorogato alle ore 12.00 del giorno 2 ottobre 2023.

Nel dettaglio, gli operatori economici che, alla data di presentazione della domanda esercitano attività di impresa primaria o prevalente identificata dai codici ATECO 79.1, 79.11 o 79.12, e siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 2 del decreto del Ministro del Turismo di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 giugno 2023, prot. n. 12331, possono, utilizzando esclusivamente la Piattaforma informatica appositamente predisposta, presentare le domande di agevolazione.

La piattaforma consente al titolare o al rappresentante legale dell’operatore economico di:

a) accedere al servizio mediante il Sistema Pubbl..

Appuntamento lunedì 25 settembre presso la CCIAA di Bari. L’incontro è organizzato da Confesercenti e Camera di Commercio

Nuove opportunità nell’ambito di imprenditoria femminile, giovani e innovazione, creatività: se ne parlerà lunedì 25 settembre, dalle 10 durante “We talk”, presso la sede della CCIAA di Bari, in Corso Cavour 2. Il convegno è organizzato da Confesercenti Bari, Giovani imprenditori Confesercenti, Camera di Commercio Bari e Donna impresa Confesercenti. Dopo i saluti della presidente di Confesercenti Bari, Raffaella Altamura, della presidente della CCIAA Bari, Lucia Di Bisceglie, del presidente della IV Commissione regionale Francesco Paolicelli e dell’assessore alle attività produttive e del mare della città di Bari, Carla Palone, il programma prevede una serie di interventi con l’obiettivo di dare voce alle imprese ed al territorio.

Tra gli interventi previsti, quelli di Francesca Chittolini (presidente nazionale “Giovani imprenditori”), Luisa Fernanda Barrameda (co..

Lo scorso 13 settembre, nell’ambito della Rome Future Week, si è tenuto presso Palazzo Valentini il workshop Impresa al Femminile: come fare la differenza!

L’iniziativa organizzata dal Coordinamento Impresa Donna Confesercenti Roma e Lazio ha avuto un riscontro positivo da parte di una platea attenta ed interessata allo sviluppo dell’imprenditoria femminile.

Il workshop è iniziato con i saluti istituzionali del Presidente di Confesercenti Roma e Lazio, Valter Giammaria insieme a Claudia Torrisi, Presidente del Coordinamento Impresa Donna Confesercenti Roma e Lazio, per proseguire con un approfondimento sulla “Leadership al femminile”, a cura di Francesca Coddetta, Counsellor Professionista e Life coach e Claudia Torrisi, Imprenditrice e Counsellor Professionista, ambedue Formatrici certificate dei corsi Effectiveness Training alla Gordon Training Italia.

Molto interessante la tavola rotonda, a seguire, dal titolo “Il potere personale delle donne di fare impresa”, condotta da Susanna..

Assoviaggi Confesercenti interviene in audizione davanti alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana.

L’audizione, fissata a partire dalle ore 15.00 di martedì 19 settembre 2023, è trasmessa in diretta dalla webTv della Camera (clicca qui).

Il 27 settembre 2023 a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma Faib organizza il 60° anniversario della Fondazione. Sessant’anni in cui ha accompagnato l’evoluzione del settore, la storia dell’Italia e degli italiani. Dando letteralmente energia al cammino del Paese, al cambiamento che ha trasformato – non senza contraddizioni – un paese agricolo in una grande economia avanzata, in una importante realtà in movimento.

In 60 anni i ‘benzinai’ sono cambiati, in sintonia con i cittadini e la società. Sono diventati operatori/imprenditori, spesso gestori di aree di servizi complesse, con competenze tecnico amministrative e merceologiche. Hanno saputo unirsi e fare della solidarietà e dell’unità i propri punti di forza, per rivendicare diritti, condizioni di lavoro e trattamenti economici adeguati. Ma anche per tutelare i diritti di accesso ad un servizio, come quello alla mobilità, indispensabile per gli italiani che ogni giorno si muovono, lavorano e fanno crescere il Paese.

Sei..

“Il nostro settore purtroppo subisce il rifiuto allo stato attuale di circa il 40% del lavoro che ci viene richiesto, che purtroppo va a favore dell’abusivismo, ovvero di piattaforme straniere. Quindi per noi è importante che venga considerata la possibilità di avere delle autorizzazioni di Ncc su istanza.

In questo modo avremmo la possibilità non solo di poter ammortizzare meglio l’eventuale leasing ma anche di poter dare lavoro a persone che oggi non ne hanno. Un intervento del genere potrebbe dare circa 10-12mila posti di lavoro in due mesi”.

È quanto hanno sostenuto, unitariamente, i rappresentanti di Anitrav Ncc, Comitato Air (Autisti italiani riuniti), Federnoleggio Confesercenti, Sistema trasporti, Federazione Imprese Ncc, Associazione Ncc Italia, che hanno presentato una proposta di emendamento durante l’audizione sul decreto Asset nelle commissioni riunite di Ambiente e Industria al Senato.

“Non è assolutamente finita la bolla. Può capitare che un Ncc si guasti o venga ruba..

Federnoleggio Confesercenti interviene in audizione sul decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici (cosiddetto DL Asset) davanti alle Commissioni riunite Ambiente e Industria del Senato.

L’audizione di Federnoleggio è fissata a martedì 12 settembre a partire dalle 13.10 ed è trasmessa in diretta sulla webTv del Senato (clicca qui).

Abbiamo il piacere di invitarti all’evento “IMPRESA AL FEMMINILE: come fare la differenza!” che si terrà a Roma mercoledì 13 settembre dalle ore 16 alle ore 18 presso Palazzo Valentini in Via IV Novembre, 119/a.

Vieni a partecipare a un evento unico, dedicato all’imprenditoria femminile e a come fare la differenza nel mondo delle imprese. Sarà un’occasione per ascoltare storie di successo, imparare da esperte del settore e connettersi con altre donne che condividono la tua passione per l’imprenditoria. Hai già avviato un’impresa e vuoi fare rete con altre imprenditrici? Vorresti avviare il tuo progetto imprenditoriale ma non sai da dove iniziare? Ti aspettiamo per fare un primo passo insieme!

Non perdere l’opportunità di fare la differenza nel mondo degli affari e di connetterti con altre donne che condividono la tua passione imprenditoriale.

Iscriviti ora, l’ingresso è gratuito ma richiede la registrazione al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-impresa-al-femminil..

Faib su illegalità contrattuale. Ogni medaglia ha il suo rovescio. Così i furbetti del quartierino che si sottraggono alla legislazione di settore ricorrendo a contratti capestro per affidare la gestione degli impianti carburanti si ritrovano sulle spalle l’obbligo di esporre e aggiornare il cartello del prezzo medio regionale.

Infatti, relativamente al cartello dei prezzi medi regionali, gli impianti completamente automatizzati, senza servizio, esclusi dalla disciplina regionale dei turni e orari di esercizio, hanno l’obbligo di aggiornare il nuovo cartello tutti i giorni dell’anno, senza eccezione. Questi impianti, gestiti direttamente dai titolari o da società di diretta emanazione degli stessi, poi surrettiziamente affidati a figure di prestatori d’opera, appaltanti, presidianti o di guardiania, ovvero di fatto a para-gestori senza diritti e senza il giusto compenso, di fatti in frode alla legge, stanno cercando di riposizionarsi rispetto al nuovo obbligo

Tale legislazione, come ..

Partita l’operazione della “Carta dedicata a te”.

Al fine di meglio definire e chiarire l’utilizzazione negli esercizi commerciali, per l’acquisto di beni di prima necessità, delle carte ricaricabili messe a disposizione da Poste Italiane per il tramite della società PostePay e consegnate ai beneficiari del contributo economico previsto dall’art. 1, commi 450 e 451, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, cioè ai cittadini facenti parte di nuclei familiari in stato di bisogno formati da almeno tre persone, residenti nel territorio italiano e titolari di una certificazione ISEE con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui, si chiarisce che:

Le carte
Le carte sono già in distribuzione e sono attivabili con il primo utilizzo negli esercizi commerciali appartenenti alle seguenti categorie merceologiche identificate dal circuito internazionale (MCC): 5310 (Grandi magazzini) – 5411 (Drogherie e Supermercati) -5422 (Vendita di carne fresca e surgelata) – 5451 (Negozi di latticini) – 5..