Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Chiusura negozi centri commerciali: Confesercenti, incomprensibile la decisione del Tar di rigettare nostro ricorso, è provvedimento gravemente penalizzante per le imprese

    Chiusura negozi centri commerciali: Confesercenti, incomprensibile la decisione del Tar di rigettare nostro ricorso, è provvedimento gravemente penalizzante per le imprese

    0
    By Claudio Saba on 17/12/2020 In evidenza, Nazionale

    “Una decisione che non comprendiamo e non condividiamo assolutamente. Si tratta di un intervento iniquo che discrimina le imprese, provocando danni economici pesantissimi”.

    Così Confesercenti commenta il rigetto, da parte del Tar del Lazio, del ricorso avanzato dalla stessa associazione contro le chiusure obbligatorie nei week-end stabilito dal DPCM del 3 dicembre 2020.

    “La giustificazione espressa a supporto del rigetto dal TAR, sottolinea Confesercenti, secondo cui il provvedimento impugnato sarebbe ‘ispirato dall’intendimento di garantire il necessario distanziamento sociale, con sacrificio temporaneo di alcune attività economiche, relative alla fornitura di beni e/o servizi non di prima necessità’, si scontra con l’evidenza che le stesse attività sospese all’interno dei centri commerciali sono invece possibili nei negozi che hanno sede fuori da queste strutture. Preoccupante, inoltre, l’ulteriore argomento seguito dal giudice amministrativo, secondo cui i DPCM oggetto di impugnazione, laddove individuano le attività economiche sospese nonché le misure limitative e le prescrizioni da adottarsi da parte delle attività non sospese ‘sono espressione di una discrezionalità che non risulta affetta da manifesta irragionevolezza, illogicità o sproporzionalità’: una motivazione che si scontra con l’iniquità del provvedimento, nei termini predetti”.

    “La sospensione dell’attività degli 80mila negozi nei centri commerciali nei fine settimana”, conclude Confesercenti, “è dunque un provvedimento contraddittorio e gravemente penalizzante per le imprese. Non rispetta, infatti, i principi di adeguatezza e proporzionalità e si accanisce solo ed esclusivamente su una porzione di esercenti commerciali, scelti in modo del tutto arbitrario, perché se ne stabilisce la chiusura sulla base della dislocazione. Il danno è enorme: il fine settimana rappresenta il 40% delle vendite di queste attività commerciali, cancellarlo vuol dire generare una perdita di almeno 1,5 miliardi di euro per ogni weekend. Si introduce, inoltre, anche un elemento distorsivo della concorrenza: negozi della stessa tipologia, ma all’esterno dei centri commerciali, hanno potuto infatti rimanere aperti. Al danno si aggiunge la beffa delle motivazioni date dal Tar per il respingimento, che sembrano ispirate più da considerazioni di opportunità che costruite su solide basi tecnico-giuridiche”.

    Related Posts

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    SALDI INVERNALI: LE DATE

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 19
    • 6.752.865
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.