Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Gestori: Eni, Faib, Fegica e Figisc siglano l’intesa per il rinnovo dell’accordo economico e normativo

    Gestori: Eni, Faib, Fegica e Figisc siglano l’intesa per il rinnovo dell’accordo economico e normativo

    0
    By Claudio Saba on 08/07/2021 Associazioni di Settore

    Faib: soddisfazione per un lavoro lungo e difficile che porta risorse ai gestori e crea nuovo valore sulla rete a marchio. Gettate le basi per affrontare la transizione ecologica

    Nella serata di ieri 7 luglio 2021, dopo una lunga e faticosa trattativa, Faib Fegica e Figisc hanno siglato l’intesa per il rinnovo dell’Accordo economico e normativo con Eni per il triennio 2021-2023. L’intesa è volta a rinnovare l’Accordo di solidarietà del 2014, scaduto il 31 dicembre 2016. Si tratta di un’intesa a lungo atteso dai gestori Eni e va nella direzione di condividere un progetto nazionale per una rete distributiva efficiente e produttiva, per stimolare nuovi investimenti e affermare una volta di più l’irrinunciabilità al contrasto all’illegalità e al dumping contrattuale.

    “La condivisione raggiunta – dice il Presidente di Faib Giuseppe Sperduto – guarda al futuro della rete volto alla trasformazione e valorizzazione degli attuali punti vendita in aree multiservizi e multienergetici, ispirati ai principi della mobilità sostenibile ed alle innovazioni imposte dalla transizione energetica e digitale, con al centro il gestore, riferimento primario ed essenziale del cittadino consumatore. L’intesa raggiunta porta un importante incremento in valore molto atteso, conferma la centralità del gestore sulla rete del futuro, con importanti e qualificanti innovazioni del profilo professionale, in relazione alla complessità gestionale delle nuove aree. In questo senso, affianco alla tradizionale suddivisione self servito, che assicura al cliente la più ampia scelta di rifornimento, il gestore potrà organizzare la propria attività in relazione alla complessità dei servizi erogati dalla propria area, che nelle strategie condivise sarà sempre più multiservice, con servizi legati alla persona e alla mobilità nelle sue varie declinazioni, dalle energie sostenibili ai servizi integrativi, all’intermodalità urbana. Per le attività integrative l’intesa prevede l’impegno delle parti ad avviare un tavolo di confronto per condividere le strategie commerciali sulle attività non oil con l’obiettivo di parte sindacale di giungere ad un Accordo anche per le attività non oil”.

    L’Accordo sottoscritto rivisita con importanti incrementi i margini sia sul servito che sul self, disciplina i carburanti gassosi, stabilisce la compartecipazione dei gestori a incrementi differenziali sul servito, rafforza l’incentivazione sul segmento servito, incrementa la quota di accantonamento Cipreg ed infine riconosce per la vacatio contrattuale una “una tantum” a titolo di contributo.

    Il comunicato congiunto

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 37
    • 6.752.769
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.