Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Extra Cashback di Natale, ecco come funziona

    Extra Cashback di Natale, ecco come funziona

    0
    By Claudio Saba on 11/12/2020 In evidenza, Nazionale

    Tra le iniziative alla base del Piano Italia Cashless, il “Cashback” è il programma infrannuale di rimborso in denaro a favore dei cittadini che a titolo privato – cioè fuori dall’esercizio di attività d’impresa, arte o professione – effettuano acquisti con metodi di pagamento elettronici tramite dispositivi di accettazione presso gli esercenti che operano sul territorio nazionale. Sono esclusi dall’ambito di applicazione del Cashback gli acquisti di beni e servizi effettuati online per i quali non è possibile il pagamento in contanti.

    Chi coinvolge?
    L’Aderente: persona fisica maggiorenne, residente in Italia, che intende partecipare al Programma e beneficiare dei rimborsi previsti.
    L’Esercente: il soggetto che svolge attività di vendita di beni e di prestazione di servizi presso il quale l’Aderente effettua acquisti utilizzando un metodo di pagamento elettronico registrato ai fini del programma e tramite un Acquirer Convenzionato.
    L’Acquirer Convenzionato: il soggetto che abbia concluso un accordo con l’Esercente per l’utilizzo di dispositivi di accettazione di strumenti di pagamento elettronici e che abbia sottoscritto una convenzione con la società PagoPA S.p.A. per partecipare al Programma, oppure con Bancomat S.p.A. previa sottoscrizione della convezione con PagoPA S.p.A.
    L’Issuer Convenzionato: il soggetto che emette lo strumento di pagamento elettronico scelto dall’Aderente per partecipare al programma e che abbia sottoscritto una convenzione con la società PagoPA S.p.A. per mettere a disposizione dei propri clienti un sistema di adesione al Cashback alternativo all’App IO.
    PagoPA S.p.A.: la Società incaricata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per lo sviluppo e la gestione del “sistema Cashback”, ovvero la piattaforma tecnologica alla base del programma.
    Consap S.p.A.: la Società incaricata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’erogazione dei rimborsi e per la gestione dei relativi reclami e contenziosi.

    Come si aderisce?
    L’adesione al Cashback avviene esclusivamente su base volontaria. Il cittadino che aderisce al programma si registra sull’App IO (io.italia.it) o, in alternativa, tramite eventuali altri sistemi messi a disposizione dagli “Issuer” convenzionati con PagoPA S.p.A.

    Per partecipare, il cittadino deve fornire:
    – il proprio Codice Fiscale
    – gli estremi identificativi di uno o più Strumenti di Pagamento elettronici che intende utilizzare per gli acquisti ai fini del programma
    – il codice IBAN per l’erogazione dei rimborsi tramite bonifico.

    Come funziona?
    Agli Aderenti è attribuito un rimborso in misura percentuale (a) per ogni transazione regolata con Strumenti di Pagamento elettronici. Inoltre, è previsto un rimborso speciale (b) secondo un meccanismo che prevede una graduatoria degli Aderenti, in base al numero di transazioni effettuate con Strumenti di Pagamento elettronici entro un dato periodo. In entrambi i casi, la misura di rimborso prevede tre periodi corrispondenti a tre semestri a partire dal 1° gennaio 2021.

    A questi si aggiunge un primo periodo sperimentale, detto Extra Cashback di Natale, relativo al mese dicembre 2020. La data di partenza dell’Extra Cashback di Natale è fissata all’8 dicembre 2020.

    a) Rimborso percentuale (“Cashback”)
    In ciascun periodo, per ogni Aderente che abbia effettuato un numero minimo di 50 transazioni regolate con Strumenti di Pagamento elettronico di qualsiasi importo, il rimborso è pari al 10% dell’importo di ogni transazione, fino ad un valore massimo di 150 euro per singola transazione. Quindi il limite di rimborso ottenibile per singola transazione è pari a 15 euro. La quantificazione del rimborso è determinata su un valore complessivo delle transazioni effettuate e, in ogni caso, non superiore a 1.500,00 euro in ciascun periodo. Le condizioni variano leggermente nel periodo sperimentale, detto Extra Cashback di Natale, in cui è pari a 10 il numero minimo di transazioni regolate con Strumenti di Pagamento elettronico da parte dell’Aderente per ottenere il rimborso, che equivale sempre al 10% di ogni transazione. Anche in questo caso concorrono alla partecipazione al Programma le transazioni regolate con Strumenti di Pagamento elettronico, fino ad un valore massimo di 150 euro per singola transazione e pari a 1.500 euro in totale.

    b) Rimborso speciale (“Super Cashback”)
    In aggiunta al meccanismo di rimborso sopra descritto, è previsto un rimborso forfettario: ai primi 100.000 Aderenti che, in ciascuno dei periodi del Programma (ad eccezione del primo mese sperimentale, detto Extra Cashback di Natale), abbiano totalizzato il maggior numero di transazioni regolate con Strumenti di Pagamento elettronico è attribuito un rimborso speciale pari a 1.500 euro. Al termine di ogni periodo di riferimento, il conteggio del numero di transazioni riparte da zero per ognuno degli Aderenti.

    L’erogazione dei rimborsi da parte di Consap avviene sul codice IBAN dell’Aderente indicato al momento dell’adesione al programma o successivamente, purché entro la scadenza di ciascun periodo in cui si articola il Programma.

    Quali strumenti di pagamento elettronici sono inclusi?
    Concorrono alla partecipazione al Programma le transazioni effettuate tramite dispositivi di accettazione fisici con: carte di pagamento (carte di debito su circuiti internazionali e Pago- Bancomat, carte di credito, carte prepagate) incluse carte e app connesse a circuiti privati e/o a spendibilità limitata, che siano stati esplicitamente registrati dall’Aderente ai fini del Cashback.

    Articolo originale

    Related Posts

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    SALDI INVERNALI: LE DATE

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 153
    • 6.753.540
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.